★ “Bonhombra, Lodovico” (Magini, Giovanni Antonio) [1555-1617]. Discorso astrologico delle mvtationi de’ tempi, & de' più notabili accidenti sopra l’anno M.DC.VII. Di Lodouico Bonhombra. In Bologna, appresso Giovanni Battista Bellagamba. M.DC.VII (1607). Con licenza de' Superiori.
In 4° (20 cm), [ ]2 A-C4, cc. [2], pp. 22, cc. [1 bianca]. Marca tipografica al frontespizio. Il verso della prima carta è bianco. Capilettera xilografici. Dedica a Ferdinando Riario firmata da Sebastiano Bonhomi e datata al verso della seconda carta Di Bologna li 21. di Genaro 1607.
E’ la sola opera nella quale Giovanni Magini, celeberrimo astrologo e astronomo del XVI-XVII secolo, più volte tradotto e imitato, ha ritenuto di celarsi dietro uno pseudonimo.
Magini-Bonhombra critica gli astrologi che per fare i loro pronostici si limitano a valutare l'ingresso del Sole in Ariete, traendo da esso il relativo oroscopo; dice che farà invece un pronostico tenuto conto dei 4 ingressi del Sole nelle altrettante stagioni (cosa che, contrariamente a quanto afferma, era usuale nelle opere del genere di quell'epoca). Per il resto (contenuto e struttura: discorso generale, discorsi sulle 4 stagioni) è pronostico astrologico annuale privo di caratteristiche che consentano di distinguerlo dai molti altri che ho letto: anzi, rispetto al panorama generale, è assai più sintetico. In effetti, Magini deve averci ripensato, perché nello stesso anno (tre mesi dopo, scrive nella nuova dedica a Riario) pubblicò una seconda edizione (con 6 pagine in più: vedi infra in calce i dati editoriali), nella quale aggiunse alle previsioni stagionali una Aggionta dei giorni cattivi per dar medicine, & cauar sangue.
Esemplari: Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Capitolare, Padova; Bibl. Naz. Centrale Firenze (esemplare incompleto); Bibl. Naz. Marciana Venezia (variante con “e de più” nel titolo invece che & de più); Bibl. Norberto Bobbio Univ. Torino (variante con “e de più” nel titolo invece che & de più); Bayerische Staatsbibliothek München; Staatsbibliothek Berlin; Universitätsbibliothek Bern; British Library; Cambridge University.
Bibliografia: Bibl. Magica 225; Riccardi II II 97 e II III 166; Bruni-Evans 3142; Houzeau-Lancaster 15011; Thorndike VII p. 117; Melzi IV 371.
★ Seconda edizione: In Bologna, per Gio. Battista Bellagamba, 1607, in 4°, 21 cm, A-D4, pp. 32. Marca al frontespizio. Il titolo è il seguente: Discorso astrologico delle mutationi de’ tempi, & de i più notabili accidenti sopra l’anno 1607. Di nuovo ristampato, & accresciuto. Dedica di Sebastiano Bonhomi a Ferdinando Riario datata a pagina 4 Di Bologna 20. di Aprile 1607. Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele, II, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; British Library; Cambridge University; Bayerische Staatsbibliothek München.