<<   N. 1252 bis   >>

★ Buganza, Gaetano [1752-1812]. Poesie latine dell’abate Gaetano Buganza Mantovano scritte sopra argomenti di costume moderno e familiare non trattati in prima da altro poeta latino pubblicate per la prima volta e corredate d’annotazioni dal D.A.R.M.F. Firenze MDCCLXXXVI (1786) Nella Stamperia di Anton-Giuseppe Pagani e Comp. Con Approvazione.

In 8° (19.5 cm), ✳6 A-M8 [ ]2, pp. xii 194, cc. [1 bianca]. Fregio al frontespizio. 22 incisioni in rame in funzione di testatine, disegnate da Antonio Fedi e incise da Gaetano Vascellini e Cosimo Colombini. Dedica a Petro Leopoldo Bartolommeio datata a pagina vi Florentiae Pridie Kal Decemb. A. MDCCLXXXVI (30 novembre 1786). La dedica è seguita dalla lettera al lettore di D.A.R.M.F. I commenti che precedono le poesie e le note in calce sono in corsivo.

Prima edizione.

Non si tratta a evidenza di un testo di astrologia, ma ho ritenuto di darne comunque descrizione perché una delle poesie (in buona parte terribili) che compongono questo libro attiene all’astrologo (pagine 159-163), personaggio che secondo l’Autore fa parte dei Sollazzi per le strade. Naturalmente quel personaggio è descritto come un comune ciarlatano, tenuto però distinto dai Ciarlatani veri e propri, che costituiscono il soggetto di altra poesia e che vendono prodotti e balsami miracolosi annunciati dal suono di una trombetta. A parte l’assenza di “presenza” lirica, le poesie di Buganza sono comunque interessanti e divertenti per la descrizione dei costumi quotidiani dell’epoca e dei giochi stradali e non, a seconda delle stagioni dell’anno. Così, sono descritti i giochi con i cani, uguali a quelli d’oggi, i giochi con i bussolotti, i giochi di prestigio, le canzonette per le strade in ora notturna, gli spettacoli con i burattini, i giochi degli scolari durante l’intervallo, e altro.

Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma (4); Bibl. Diocesana Alessandro VII Monteriggioni; Bibl. Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, Roma; Bibl. Virgilianum Trento; Bibl. Fondazione Giorgio Cini, Venezia; Bibl. Poggiana Montevarchi; Bibl. Città di Arezzo; Bibl. Morcelli Chiari; Bibl. Civica Rambaldi Sanremo; Bibl. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Oliveriana Pesaro; Sistema Bibliotecario Milano; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Com. Manfrdiana Faenza; Bibl. Dipartimento Storia antropologica, Religioni, Arte e Spettacolo, Roma; Bibl. Mario Giomo, Museo Naz. Cinema Roma; Bibl. G. Tabacco Univ. Torino; Bibl. Civica VEZ Venezia; Bibl. Rilli-Vettori Poppi; Facultad de Theologia de Granada; All Souls College Library, Oxford; British Library; Hochschulbibliothek Luzern; John Hopkins University Baltimore; New York Public Library.

Altra edizione: 1830, Prato, Stamperia Vestri, in 8°, pp. 195 [1]. Esemplare della Bibl. Poggiana Montevarchi.