★ Buoni, Giacomo Antonio [1527-1587]. Del// Terremoto// Dialogo// di Iacomo Antonio Bvoni// Medico ferrarese// distinto in qvattro giornate. [Al colophon, al verso dell’ultima carta, in Q4: In Modena,// Appresso Paolo Gadaldini, & Fratelli.// Con licenza de’ Superiori]. [1571].
In 4° (20.5 cm), [ ]4 A-Q4, cc. [3] [1 bianca], cc. 63 [1]. Stemma di Alfonso d’Este al frontespizio. Marca al verso dell’ultima carta. Capilettera xilografici e testatine. Carattere corsivo. Errata alle cc. 63 verso e recto. Il verso della carta [3] è bianco. Indice da P4 verso a Q2 verso. dell’ultima. Dedica a Gio. Battista Pigna datata (donde la datazione dell’opera) al recto della terza carta In Ferrara dalla cappana [sic] del mio Giardino il primo di Febraio. M.D.LXXI.
Opera notevolmente interessante, scritta in forma di dialogo tra l’Autore, il filosofo Benedetto Manzuolo, lo storico Alessandro Sardi e il teologo Agostino Righini, come è scrupolosamente indicato al verso del titolo.
Il terzo Dialogo è pressoché interamente dedicato all’identificazione, quali concause dei terremoti, dei movimenti e delle posizioni delle stelle, del transito delle comete (tema diffusamente trattato anche nel secondo Dialogo) e alle eclissi di Sole e meno frequentemente della Luna. Ciò con riferimento non solo al terremoto che colpì Ferrara tra il 6 novembre 1570 e il febbraio dell’anno successivo, ma anche, più in generale, a fenomeni di simile natura verificatisi nel passato, anche remoto, e documentati da vari studiosi della cosa. L’opinione di Buoni e dei suoi contraddittori è fortemente scettica quanto al fondamento dell’astrologia cosiddetta giudiziaria, ma Manzuolo (in G4 verso) osserva che Non è però da esser tralasciata (soggiunge il Portio) quella cagion superiore, che è abbracciata dagli Astrologi, cioè le cognitioni delle stelle, l’eclissi del Sole, & della Luna […] la congiontione di Marte con Saturno nel segno di Vergine […].
Esemplari: Bibl. Civica Romolo Speziali, Fermo; Bibl. Civica Angelo Mai Bergamo; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Com. Archiginnasio Bologna (3); Bibl. Dipartimento di fisica Univ. Bologna; Bibl Com. Como; Bibl. Riccardiana Firenze; Bibl. Marucelliana Firenze; Bibl. Statale Monumento Nazionale Montecassino; Bibl. Civica Aprosiana Ventimiglia; Bibl. Com. Mozzi Borgetti, Macerata; Bibl. Com. Teresiana Mantova; Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Società napoletana di storia patria, Napoli; Bibl. Universitaria Padova (esemplare incompleto); Bibl. Com. Sperelliana Gubbio; Bibl. Mun. Antonio Panizzi Reggio Emilia; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Accademia dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. Civica Gambalunga Rimini; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Universidad Complutense Madrid; IE Library Madrid; Bibl. Mazarine Paris; Bibl. Centrale Musée National d’histoire naturelle, Paris (2); British Library; Essex University; Royal Society London; Southampton University; Strathclyde University; Royal Danish Library; Staatsbibliothek Berlin; Zentrale Hochschulbibliothek Lüzern; Universitätsbibliothek Basel; Harvard University, Houghton Library; Yale University; New York Public Library; Princeton University; University of Illinois, Urbana; Linda Hall Library, Kansas City; Morningside College Library; Dallas Techological Seminary; University of Oklahoma; University of California, San Diego; University of Southern California, Los Angeles; University of West Library; Concordia College Library; McGill University, Montreal; Université du Québec, Montreal.
Bibliografia: Grassi p. 115.