★ [Calogera’, Angelo] [1699-1768]. Raccolta d’opuscoli scientifici, e filologici. Tomo Quarantesimosettimo. Al Nobile Sig. Conte Francesco Beretta. In Venezia, MDCCLII (1752). Presso Simone Occhi, Con Licenza de’ Superiori, e Privilegio.
In 12° (17 cm), a12 b6 A-V12, cc. [10], pp. xvi 1-480. Dedica di Angelo Calogerà al Conte Beretta, datata in a4 recto Venezia 14. Giugno 1752. Fregio al frontespizio. Errata in a9 verso.
La Raccolta, a cura di Angelo Calogerà (bibliotecario presso San Michele di Murano e poi priore del Monastero di San Giorgio Maggiore), è composta da 51 opuscoli di vari autori, pubblicati (con cadenza periodica) tra il 1728 e il 1757. L’opuscolo che qui rileva è quello anonimamente scritto da Giovanni degli Agostini [1701-1755], con il titolo Apologia in Hieronymum Tartarottum nuperum censorem doctrinae Fr. Rogerii Baconis Minoritae, che si trova alle pp. 373-412. In esso vi si tratta criticamente di astrologia. Aggiungo che l’opuscolo rientra nell’ambito delle non poche opere di vari autori, che fecero seguito al lavoro di Gerolamo Tartarotti (Congresso notturno delle lammie) e che ho raccolto nella scheda di Bartolomeo Preati (n. 6324), cui rinvio.
Gli opuscoli ebbero altre edizioni (quella di Venezia, Cristoforo Zane, coeva a quella qui descritta, e altra, successiva a quella descritta, di Occhi, per esempio), con diverso contenuto: mi limito a riferire di quella oggetto di questa scheda perché è la sola che contiene l’Apologia di Giovanni degli Agostini, il solo opuscolo che tratta di astrologia.
Richiamo i commenti delle schede nn. 515 bis e 516, relativi a due brevi opere di Daniele Avelloni, pure facenti parte delle pubblicazioni curate da Calogerà.
Esemplari (non esaustivamente): Museo Galileo, Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze; Bibl. Naz. Sagarriga Visconti-Volpi, Bari; Bibl. del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Alma Mater Studiorum, Università degli studi di Bologna; Bibl. pubblica arcivescovile Annibale De Leo, Brindisi; Bibl. Naz. Centr. Firenze (3 esemplari di cui 2 mutili); Bibl. Giovardiana, Veroli; Bibl. diocesana A. Sanfelice, Nardò; Bibl. Statale Lucca; Biblioteca Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli (2 esemplari); Bibl. della Società napoletana di storia patria, Napoli; Bibl. universitaria Padova; Bibl. L. Jacobilli, Foligno; Bibl. Palatina Parma; Bibl. Oliveriana Pesaro; Bibl. della Facoltà di lettere e filosofia del Polo San Tommaso dell'Università di Pavia; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. statale del Monumento nazionale di S. Scolastica, Subiaco; Bibl. della Facoltà di giurisprudenza dell'Università degli studi di Teramo; Bibl. provinciale di filosofia San Tommaso d'Aquino, Torino; Bibl. San Francesco della Vigna, Venezia (esemplare mutilo); Bibl. dell'Archivio storico del Patriarcato, Venezia; Bibl. comunale Giulio Gabrielli, Ascoli (esemplare mutilo); Bibl. comunale Trento; British Library (2 esemplari); Bibl. Centrale du Musée d’Histoire Naturelle, Paris; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Bibl. Nationale et Universitaire, Strasbourg; Bibl. Universitaire Lausanne; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; Sächsische Universitäts und Landesbibliothek, Dresden; Universitäts und Landesbibliothek Sachsen Anhalt, Halle; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Bibliothek Gottfried Wilhelm Leibniz, Hannover; Staatsbibliothek Berlin; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Universitätsbibliothek Leipzig; University of Michigan; UC Berkeley Library.
Bibliografia: Melzi I 76.