★ Calderini, Apollinare (de) [XVI-XVII secolo]. Discorsi// sopra la ragione// di Stato// Del Signor Giovanni// Botero,// d’Apollinare De Calderini// da Rauenna, C.R. Accademico de gl’Inquieti// di Milano. All’Altezza Sereniss.// del Dvca di Parma// et Piacenza.// Con privilegio. In Milano,// Appresso Pietro Martire Locarno, M.D.XCVII (1597).// Con licenza de’ Superiori.
In 8° (15 cm), ✝8 A4 ✳5-12 A-O8 (ma A2 e non ✝2), cc. [19] [1 bianca], pp. 216, cc. [1, gli errata] [2 bianche]. Marca tipografica al frontespizio. Capilettera e fregi xilografici. Sono bianchi il verso delle carte [1] e [19]. La pagina 189 è numerata 989. Carattere corsivo. Dedica al Duca di Parma datata al recto della carta [6] Di Milano il dì 1. di ottobre 1597.
Prima edizione, prima tiratura.
Commento ai Discorsi sopra la Ragion di Stato di Giovanni Botero, pubblicato per la prima volta nel 1589 a Venezia dai Gioliti. Vi sono contenuti cenni critici alla disciplina astrologica alle pp. 77-79 e 161-162: in queste ultime pagine l’Autore nega che la storia delle religioni sia legata a particolari posizioni planetarie e, in particolare, contesta che la tripla congiunzione tra Saturno, Giove e Marte del 1482 sia stata responsabile delle gravi infirmità che le sono state attribuite.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Civica Verona; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Comunale Luigi Fumi, Orvieto; Bibl. Gian Pietro Muratori, Cavalese; Bibl. Civica Anton Giulio Barrili, Savona; Bibl. Archivio di Stato, Perugia; Bibl. del seminario vescovile, Chiavari; Bibl. della società economica, Chiavari; Bibl. Civica Tortona; Bibl. Civica Queriniana, Brescia; Bibl. Comunale Teresiana, Mantova; Bibl. Civica Stefano Gianpaoli, Massa; Bibl. Comunale Labronica Francesco Domenico Guerrazzi, Livorno; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. Comunale Roberto Ardigò, Mantova; Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2 esemplari); Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. della Fondazione Luigi Firpo, Torino; Bibl. Fondazione Luigi Einaudi, Torino; Bibl. Arcivescovile, Udine; BNF; Lincoln Cathedral; Thüringer Universitäts und Landesbibliothek Jena; UB Bern Zentralbibliothek; Library of Congress.
Bibliografia: Einaudi I 791; Bezza p. 89; Ferrari p. 388.
Seconda tiratura della prima edizione: in 8°, 15 cm,✝8 A-Q8, cc. [8], pp. 230 [i.e. 232], cc. [11] [1 bianca]; le pagine 207-208 sono ripetute nella numerazione. Esemplari: Bibl. Mandamentale, Caprino Bergamasco; Bibl. Civica, Biella; Bibl. Università cattolica del Sacro Cuore, Milano; Bibl. Civica centrale, Torino; Bibl. Civica Romolo Spezioli, Fermo; Bibl. Civica Biella; Bibl. Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Civica Centrale, Torino.
Seconda edizione: 1609, nuoamente ristampato, & con somma diligenza reuisto, & ampliato, in Milano et in Bologna, per gli heredi di Giouanni Rossi, in 8°, 16 cm, a8 A8 A-O8, cc. [16], pp. 224, carattere corsivo, iniziali xilografiche. Esemplare della Bibl. Comunale dell’Archiginnasio, Bologna.
Terza edizione: 1615, In Milano, appresso Gio. Battista Bidelli, in 8°, ✝8 A-Q8, cc. [8], pp. 230 [i.e. 232], cc. [12], ripetute nella numerazione le pagine 207-208. Le carte Q7 verso e Q8 sono bianche. Esemplare della Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano.