<<   N. 1345   >>

★ “Calisto da Napoli” [XVI secolo]. De Vniuerso// Mille quae//stiones.// Disputandae per F. Calixtvm de// Neap. Ord. Minor. De Obser. Sacrae Theologiae Pro//fessore, Romae in Comitijs Generalibus.// Ad Antonium Mariam// Saluiatum Cardinalem Amplis. Romae, Ex Typographia Vincentij Accolti// M.D.LXXXVII (1587).

In 4° (17 cm), A-I4 (I2 è segnata I1) cc. [35] [1 bianca]. Vignetta xilografica al frontespizio (lo stemma del dedicatario). Capilettera e testatine xilografici. La dedica è senza data né luogo

E’ possibile si tratti di opera estranea alla disciplina astrologica, che tuttavia conservo, nel dubbio.

Questo scrivevo prima di aver letto il De universo: confermo la mia impressione originaria, perché si tratta in effetti di opera religiosa e filosofica, incentrata sulla Creazione nei sei giorni, salvo rilevare che ai paragrafi 59 e 703 Calisto afferma che gli astri non hanno alcuna influenza sugli inferiora.

Esemplari: Bibl. Naz. Centr., Firenze; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Universidad de Sevilla; BNF.