★ Calvi, Marco [XV-XVI secolo]. Ad illvst. et invi//ctum Caesarei Exercitus Ducem// Prospervm Columnam,// Marci Calui ex// Montifalco// De veritate astrologi[a]e.// De prouidentia Dei.// De fato, fortuna, & casu.// De futuris contingentibus.// De libero arbitrio.// De praedestinatione & pr[a]escie[n]tia.// De annuo successu.// Ivdicivm. [In c4 recto: Ex Montifalco Ivdicivm// Explicit Kal. Aprilis// M.D.XXIII] (1 aprile 1523). [Pavia] [Giacomo Pocatela? Jacobus de Burgofranco?].
In 4° (20 cm), a-c4, cc. [12]. Titolo in cornice architettonica. Capilettera xilografici. Oroscopo inciso in c2 verso. Note a stampa al margine. c4 verso è bianca. La dedica, al verso del titolo, non ha luogo né data: E’ firmata Foedericus agathonius, Augustino clareualli Theo. S.D.
Calvi spiega nelle prime carte che si è convinto del fondamento della disciplina astrologica e, nella forma di dialogo tra Comes e Viator, affronta il tema sia in via teorica, sia con il commento dell’oroscopo dell’anno 1524, per il quale prevede fra l’altro rebelles plurimos, plurima delicta et latrocinia e raccolti scarsi. Inoltre expensas grandes in cumulandis militibus. Nulla dice, invece, del Secondo Diluvio Universale, che impegnò in particolare negli anni 1523-1524 un centinaio di astrologi (vedi l’indice relativo).
Esemplari: Bibl. Universitaria di Bologna; Bibl. Com. Paroniana, Rieti; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Com. Paroniana Rieti; Bayerische Staatsbibliothek München; University of Illinois; Yale University.
Bibliografia: Rosenthal 3383.