★ Campanella, Tommaso [1568-1639]. Discorsi politici ai Principi d’Italia del P. Tommaso Campanella Pubblicati per cura di P. Garzilli. Napoli Nella Stamperia del Fibreno. 1848.
In 4° (28 cm), pp. vii [viii bianca], 1-37 [1 bianca], cc. [1 bianca]. La pagina ii è bianca.
Prima edizione.
Quest’opera fu composta da Campanella nel 1594 e i relativi manoscritti custoditi in due codici della Biblioteca Reale di Parigi (manoscritto 6) e nella Brancacciana di Napoli (manoscritto 666). Rimasta inedita per oltre 250 anni, fu pubblicata da Paolo Garzilli, prefetto della Brancacciana. La pubblicazione non fu casuale, ma si inserì nel clima di speranza suscitato dalle azioni di Pio IX e rappresenta un esempio delle istanze risorgimentali che animarono il Mezzogiorno d’Italia in quegli anni. Campanella, difensore della monarchia spagnola, in questo breve testo elaborò una formula politica per l’Italia attraverso un’esortazione a tutti i Principi, invitati a riunirsi in una struttura federale capeggiata dal Papa (note tratte dalla scheda dello Studio Bibliografico Apuleio del dott. Roberto Sbiroli, Trento). Nonostante il tema del tutto alieno alla disciplina astrologica, Campanella ne scrive ciononostante, quando, nel Discorso Sesto, riferendosi alla monarchia spagnola, afferma che la sua forza oggi si vede nelle stelle, che già cominciano a fare le congiunzioni magne [tra Giove e Saturno] in Sagittario segno degli Spagnuoli, e per duecento anni sempre il mondo corre ad una nuova gran Monarchia, che nel primo trigono di Ariete sempre si fanno, e crescono per il regno del Sole e di Giove […]. Ed oggi di più si vede l’asside di Mercurio essere entrato in Sagittario, ed uscito da scorpio segno di maomettani […]. E Marte si troverà nella congiunzione magna in loro sestile, e di più si farà sopra il meridiano di Valladolid a’ 24 di decembre in mezzo giorno nel 1603 […] e pur Mercurio si trova con Giove e Saturno nel decimo grado di Sagittario nella decima casa di Spagna […]. Insomma: accanto alla diagnosi politica, Campanella formula valutazioni di chiaro contenuto astrologico, a conferma delle previsioni formulate attraverso la prima. Per me almeno non è motivo di sorpresa e, avendolo immaginato, sono andato proprio a cercare quest’opera.
Esemplari: Bibl. Provinciale Scipione e Giulio Capone Avellino; Bibl. Com. Filippo de Nobili Catanzaro; Bibl. Com. Filelfica Tolentino; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Bibl. Società Napoletana di Storia patria Napoli; Bibl. Istituto italiano studi storici Napoli; Bibl. Com. Domenico Topa Palmi; Bibl. Fondazione Luigi Firpo Torino; Bibl. Norberto Bobbio, Univ. Torino; Bibl. calabrese Soriano Calabro; Deutsche Historisches Institut Roma; Staatsbibliothek Berlin; Universitãtsbibliothek Leipzig; Bodleian Library Oxford; British Library.
Altra edizione: [1854], quale parte delle Opere di Tommaso Campanella scelte ordinate ed annotate da Alessandro d'Ancona. Esemplare della Bibl. Aurelio Saffi e Fondo Piancastelli, Forlì.