<<   N. 1406   >>

★ “Carambola, Bachiller” (Montenegro, Juan de) [XVII-XVIII secolo]. Discvrso astronomico, y pronostico general desde el año de 1683 hasta la fin del mvndo: al meridiano de Madrid, en elevacion de qvarenta grados, cinqventa mas, ò menos. Descrivele el Bachiller Carambola, Heredero de las Carcaxadas de Democrito, à pesar de los Saturninos. Dirigele al Gran Piscatore de Sarraval, y à Don Francisco Temudo, Pesquisidores de Coluros, y Chatedraticos de embustes, ambos del Consejo de su Magestad, el Gran Monarca de los Astros. Vendese en Madrid, 1683.

In 4° (19.1 cm), A-C4, pp. 24. Titolo in cornice. 1 capilettera a p. 3. La p. 2 è bianca.

Pièce scritta alla maniera delle predizioni astrologiche, che Montenegro prende amabilmente in giro. Numerosissimi tra i pronostici in spagnolo che ho descritto hanno le caratteristiche umoristico-sarcastiche di questo. Sono invece rari quelli di questo genere di tedeschi, francesi e inglesi. Più frequenti, pur se in numero limitato, quelli degli italiani. L’Autore, che si nasconde sotto lo pseudonimo di Bachiller Carambola, irride anche le Autorità accademiche. Ho potuto accertare che esiste anche un’edizione di Barcellona del 1684, posseduta dalla University of Wisconsin, Madison, General Library System (in 12°, cc. [9] [1 bianca]). Il titolo di quest’opera è identico a quello dell’opera, pubblicata ben 33 anni dopo, descritta nella scheda seguente [nonché di altra di Antonio Muñoz Ruiz de Pasanis (vedi la scheda n. 5412)]. e questo rilievo mi ingenera il sospetto che Montenegro-Carambola abbia scritto molti altri testi simili durante quel trentennio, andati perduti.

Esemplari: Bibl. Nacional Madrid (che possiede anche un esemplare con segnatura A8 e cc. [16]).

Bibliografia: Palau 74290.