★ Cartesio (o Cortesio), Pietro [?-1650]. Tractatus de diebvs decretoriis, vtilis, difficilis et maxime medicis necessarivs. A doctore Petro Cortesio medico regio, et a cvbicolo excelentiss. Principis Nauarchi Ducis Generalis & Viceregis Regni Siciliae. Imp. Abb. Gel. V.G. Imp. De Denti P. Panormi [Palermo] ex typographia Alphonsi de Isola, 1642.
In 4° 21 cm), [ ]3 A-I4, cc. [3], pp. 67 [1]. Stemma del dedicatario al frontespizio. Il verso del titolo è bianco. I2 verso e I4 verso sono bianche. Incisione a mezza pagina a pagina 62. Capilettera e fregi xilografici. la dedica A Ioannes Alphonsus Enriquez de Cabrera è senza data né luogo ed è seguita da una brevissima lettera ad lectorem. Errata da I3 recto a I4 recto.
Testo sui giorni critici, che sembra più un’opera di numerologia che di astrologia medica (o iatromatematica), anche se quest’ultima compare nelle ultime pagine. E’ in effetti, come ammette già nel titolo l’Autore, di assai difficile comprensione (in senso assoluto).
Esemplari: Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; British Library; Bayerische Staatsbibliothek München.
Bibliografia: Thorndike VII p. 108.
★ Lo stesso Autore scrisse nello stesso 1642 (Panormi, ex typographia Alphonsi de Isola) un Discvrsvs Astronomicvs novissimvs (in 4°, [ ]4 A-O4 P2, cc. [4], pp. 114, cc. [1, gli errata]), che ho letto e che nulla ha a che fare con la disciplina astrologica (essendo opera di sola astronomia), benché sia citato da Pizzamiglio, che evidentemente non l’ha mai letto.