★ Cartesio (o Cortesio), Pietro [?-1650]. Discvrsvs dvplex, Alter circa excellentiam astronomiæ in saluandis Apparientijs Coelestibus. Alter circa necessitatem eivs ad medicam facultatem. A Doctore Petro Cortesio Regio Generali Protomedico, Et a cubiculo Excellentissimo Principis Nauarchi Castellae, Regni huius Neap. Proregis. Neapoli, Typis Regia [sic] Ægidij Longhi, 1645. Superiorum facultate.
In 4° (20 cm), [ ]1 a5 A-H4 , cc. [6], pp. 63 [1 bianca]. Fregio xilografico al frontespizio. Incisione (la sfera) al recto della seconda carta. I verso della prima e della seconda carta sono bianchi. Capilettera e fregi xilografici. Dedica a Juan de Salamanca senza data né luogo.
Presuntuoso testo di astronomia anticopernicana, nel quale l’Autore propone una nuova cosmologia, diversa da quella tolemaica e dunque terza, ma comunque conforme alle Sacre Scritture. La descrizione di quest’opera è qui legittima a causa del Discursus singularis et unicus, nel quale (pp. 31-63) l’Autore tratta dello stretto rapporto fra medicina e astronomia. E dunque di iatromatematica.
Esemplari: Osservatorio Astronomico, Roma; Bibl. Ottorino Marcolini, Univ. Cattolica Brescia; Universidad Complutense Madrid; British Library (2); Universitätsbibliothek Greifswald (esemplare di pp. 114 63 [1]); Linda Hall Library, Kansas City.
Bibliografia: Grassi p. 190; Riccardi I 1 380 e II V51-52; Pizzamiglio, pp. 244-245.