★ Castelletti, Sebastiano [XVI secolo]. Discorso// O Sia Pronostico// Fatto Da Mi Sebastiano Castel//letti Da Moncalvo, Sopra La// gran congiontione di Saturno con Gioue,// che sara quest'anno 1583. Del// Mese di Maggio.// Doue si vede in vltimo vna dichiaratione sopra quel// foco Celeste ch'apparse nell'aria alli 10 di// Marzo di quest'anno presente 1582. In Vercelli// Appresso Guli//elmo Molino.// Ad instanza// d’Andrea// di Magistri [1582].
In 8° (18 cm), senza segnatura, cc. [4]. Incisione xilografica al titolo (una grande mano con l’indice e l’anulare piegati). Fregi attorno alla mano. 3 capilettera xilografici. Dedica a Gio. Battista Rovero datata in A1 verso d’Asti il 12 Nouembre M.D.LXXXII.
Richiamato il commento sull’Autore nella scheda n. 1548 bis, qualche parola su questa plaquette: Castelletti afferma che se è vero che gli uomini possono essere indotti a fare o non fare scelte in relazione alle stelle, è altrettanto vero che nessuno li obbliga e lo sviluppo della loro volontà è e resta libero. Quanto alla congiunzione citata nel titolo, Castelletti scrive che in Italia ci saranno molte & molte calamità, guerre, tradimenti, assasinagij, violentie e con morte di personaggi di sangue illustre. Non solo: i contadini saranno inizialmente contenti per le prospettive di un ottimo raccolto, ma a causa di piogge torrenziali il tuto anderà in fracasso, e roina.
Esemplari: Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Universitätsbibliothek Braunschweig.