★ Ceci est une Prédiction astrologique. Le Seize Decembre prochain. Prix: 5 Centimes. Paris, 1874. Droits réservés [in fine: Lille, imp. Mme Bayart]. 15 novembre 1874.
In 16°, pp. [3] di testo; [1] contiene solo un fregio e i dati di stampa. La data è posta in testa alla seconda pagina di testo.
L’anonimo Autore di questa pièce prevede che, quale effetto della congiunzione tra Marte e Giove, che si verificherà alle 2,53 del 16 dicembre 1874, toutes les maladies violentes qui affectent la tête et le coeur, seront nombreuses; les accidents, particulièrement les chûtes (de cheval), seront également à redouter […]. Un grand de la terre, dont la réputation est universelle plus menacé que tous; il devra se recueillir, car la mort a la faulx levée sur la tête. Per la cronaca Napoleone IV (Eugenio Bonaparte) morì in Africa, ucciso dagli Zulu, l’1 giugno 1879. Aggiunge poi che approssimativamente il 15 gennaio 1875 la salute di Napoleone IV sarà minacciata. Più o meno alle stesse conclusioni l’anomimo perviene nella seconda parte piéce, intitolata Partie Nostradamienne (la prima parte è invece intitolata Partie astrologique).
Il 12 dicembre 1874 lo stesso Autore, seppellito evidentemente di critiche, con altra pièce afferma di non aver mai scritto che il 16 dicembre 1874 fosse la data precisa del événement considerable que nous annonçons. Mentendo spudoratamente, precisa che la congiunzione tra Marte e Giove (in concreto astrologicamente operativa tra il 15 novembre 1874 e il 15 gennaio 1875) significava e significa che l’événement si sarebbe verificato tra il giugno 1874 e il giugno 1875, periodo di tempo che l’Autore misteriosamente qualifica come année astrologique. E conclude: mais nous n’avons pas l’orgueil d’indiquer un jour précis. Descrivo di seguito questa precisazione (anch’essa alla BNF), non potendo evidentemente separarla dal testo del 15 novembre 1874. E così:
Follicule a Joindre A la Prédiction astrologique: Les Seize Decembre prochain (1874). Reponse aux critiques. Prix: 5 centimes. L’esemplaire complet. Paris. Droits réservés. [in fine: Lille, imp. Mme Bayart]. 12 décembre 1874, in 16°, pp. [2] di testo.
Formidabile esempio, dunque, d’una cantonata.
Esemplari: entrambi alla BNF (la Prédiction in 2 esemplari).