★ Cigalino (o Cigalini), Francisco [1489-1551]. Coelvm syderevm ab omnium ingenuarum artium Professore D. Francisco Cigalino medico Nouocomensi Secundum globorum Coelestium numerum, cursum, & influxum emensuratum, et per D. Marcvm Cigalinvm auctoris abnep. é tenebris erutum, vt suae lucis, motus, virtutisq[ue] splendore stellato refulgeat; in dvas partes divisvm. Quarum prior de numero, & motibus globorum coelestium agit; altera in septem Libros intersecta. De praesensione disceptat Mathematica. Comi, ex Typographia Nicolai Caprani M.D.C.L.V. (1655). De consensv svperiorv.
In 4° (22 cm), ✣6 A-T4 T4 V-3O4 AA-NN4, cc. [6], pp. 488; 102, cc. [1 bianca]. Vignetta xilografica al titolo in cornice xilografica con il motto Cognita meliora dabunt. Fregi e capilettera. All’occhietto il titolo è il seguente: Apologia de numero, & motibus corporum coelest. et Volturrenus de mathematica praesensione. Caratteri greci ed ebraici nel testo.
Quest’opera, la cui seconda parte è dedicata a profili di carattere astrologico, fu scritta da Francesco Cigalino (o Cigalini) nel 1520 circa e fu pubblicata dal figlio Marco, che scoprì il manoscritto oltre un secolo dopo la morte del padre. Francesco aveva scritto anche un Dialogus contra astrologos, che aveva ad oggetto un attacco a coloro, suoi colleghi, che avevano previsto per il febbraio del 1524 il Secondo Diluvio Universale (vedi indice specifico). Questo Dialogus, tuttavia, è andato perduto.
Esemplari: Bibl. Dipartimento di Fisica e astronomia, Univ. Bologna; Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Civica Trivulziana Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli (esemplare incompleto); Bibl. Museo Naval, Madrid; British Library; ETH Zürich; University of Utah, Salt Lake City; University of Oklahoma; University of Chicago.
Bibliografia: Grassi p. 158; Riccardi II 48.