★ Cimarelli, Vincenzo Maria [?-1660]. . Aggionta d’alcvni capitoli Al Libro delle Risolutioni Filosofiche Del P. Cimarelli. Ritrouati da Siluio Cimarelli trà gli scritti dell’Autore del medesimo Libro. Consacrati al M. Ill. Re & Riuerendiss. Sig. il P. D. Angelo Andreis Abbate Meritissimo in S. Eufemia di Brescia, dell’Ordine de’ Monaci Cassinensi. In Brescia, M.DCLXII. Pergl’Heredi d’Antonio Rizzardi. Con Lic. de’ Superiori. (1662).
In 4° (23.8 cm), [ ]2 a6 A-M4 N6, cc. [8], pp. 125 [1 bianca], cc. [1 bianca]. Capilettera xilografici e finalini. a1 verso è bianca. La dedica è di Faustino Rizzardi ed è datata al verso della seconda carta Dalle mie Stampe, lì 28. Giugno 1662. La dedica è seguita dalla Tavola, fino ad a6 verso.
In altra tiratura coeva lo stampatore al frontespizio è Antonio Rzzardi e all’occhietto figura, dopo parte del titolo, la frase Dedicate alla Sacra Maestà Cesarea: Leonora Gonzaga.
Non contento di aver raccolto nel grosso volume oggetto della scheda n. 1683 bis i pensieri dello zio, Silvio Cimarelli, a distanza di 7 anni, ha pubblicato questa Aggionta di interventi accademici del suo parente. A sorpresa, dedica qualche pagina alla disciplina astrologica nel capitolo intitolato Della cognizione, che si può hauere delle qualitadi naturali. & inclinationi per la veduta de’ caratteri di chi li forma. Tratta così della melancolia, la quale da Saturno riceve l’essere; onde avviene, che questo nel punto predominando in Cielo, che alcuni nascono, in modo ne’ medesimi quella imprime, che mai da loro non si parte, fin che non si risolvino in cenere […]. Afferma poi che la calvizie dipende da Giove (e questa davvero non l’avevo mai sentita!), la collera e la libidine da Marte, la castità dalla Luna (e anche questa mi è nuova). A prescindere dalle interpretazioni decisamente fantasiose, non c’è dubbio che il pur inesperto Cimarelli si sia cimentato anche con l’astrologia! L’Aggionta è comunque opera di grande rarità e ignorata, come la sua sorella maggiore (la già citata scheda n. 1683 bis), da tutte le bibliografie consultate, il completissimo Piantanida incluso.
Esemplari: Bibl. Universitaria Bologna.