<<   N. 1880   >>

Cortese, Fioravante [XVI secolo]. Tesoro a chi brama la sanità. Nuouamente tradotto da molti Autori [...] per me Fiorauante Cortese figliuolo di m. Domenico Greco, aiutatore di Natura et astrologo naturale a beneficio d'ogn'vno. In Pesaro, appresso Gierolamo Concordia, 1585.

In 4°, cc. [4].

Esemplari: Bibl. Angelica, Roma.

Non so se tratti di astrologia (ma probabilmente sì, ma in chiave “comica”) altra opera di Cortese, dal titolo Piaceuole e sententioso discorso naturale, sopra le quattro complessioni del corpo Humano. Cioè Colerico, Sanguigno, Flemmatico, e Melanconico. Con vn bellissimo discorso sopra la Fisonomia Naturale. Tradotto da gli animali, con detto d'altri Autori Antichi, Grechi, Moderni, e Latini. Cosa piaceuole, e ridiculosa. Per me Fiorauante Cortese Greco, professore dell'arte distillatoria, e d'altri bellissimi secreti naturali, e seruitore di che gli comanda, Sine notis, Stampata l’anno 1605, in 8°, A4, cc. [4]. Esemplare della Taylor Institution Library, Oxford.