<<   N. 2209   >>

★ Discovrs prodigievx de la terrible & espouve[n]table Comete aparue le 26. julliet. 1607. au pays de Frise avec le combat des nuees & ve[n]ts furieux qui courure[n]t le lendemain 27. dudict moys qui ont fait un grand degat des personnes, bestail & ruyne de bastiment. A Lyon, Prins sur la Coppie imprimé à Zurich [1607].

In 8° (16 cm), A4, pp. 7 [1 bianca]. Incisione al titolo (3 soli e in mezzo a questi una stella a 3 punte). La pagina 2 è bianca. Testatina e capilettera a pagina 3.

La cometa oggetto dell’opera è quella di Halley, in uno dei suoi passaggi. Ho raccolto nella scheda n. 321 i nomi degli autori di cui ho descritto le opere che trattarono dei transiti degli anni 1531, 1607 e 1682. Rinvio inoltre all’indice specifico nel quale ho elencato gli autori che hanno scritto opere monotematiche su singole comete.

Quanto a questa plaquette, l’anonimo autore racconta che un migliaio di persone vide la cometa per circa un’ora e mezza. Alla sommità della cometa fu vista una donna accucciata con in mano una lancia sulla cui punta c’erano 5 stelle raggianti. C’erano anche 4 ruote di fuoco all’interno delle quali altrettante facce umane spaventose. La mattina dopo alle 9 comparvero in cielo nubi che si davano battaglia. Altre nubi generarono distruzioni e sollevarono persone e animali in aria. Rammenta l’anonimo che secondo Gerolamo Cardano le comete barbute portano guerre, peste, carestia e quanto più strana è la loro forma, quanto più mali determinano. L’autore conclude con la consueta chiusa: la cometa è espressione de l’ire de Dieu.

Esemplari: BNF.