<<   N. 2659 bis   >>

★ [Focard, Jacques] [XVI-XVII secolo]. Paraphrase// de l’astro//labe concenant// Les Principes de Geometrie.// La Shere.//L’Astrolabe, ou declaration// des choses celestes.// Le Miroir du Monde,// ou, exposition des parties de// la Terre. A Lyon,// Jean De Tournes// M.D.XLVI (1546).

In 8° (16 cm), A8 a-l8 m6, cc. [8], pp. 187 [1 bianca], cc. [2, con volvelles tra le pp. 14-15 e 180-181, destinate a esser tagliate e utilizzate per le Sfere che si trovano alle pp. 15 e 181]. Incisione al frontespizio con il motto Quod tibi fieri non vis alteri ne feceris. A pagina 34 si trova un’incisione in legno (“miroir du monde”), con l’iscrizione “Amerique”, in relazione alla quale vi è un lungo passaggio alla pagina 155. Numerose incisioni nel testo, belle ed elaborate. Capilettera. Carattere corsivo. Bianchi i verso di A3 e A8. Note a stampa al margine.

L’edizione è anonima, ma il nome dell’Autore si ricava dalla dedica a Noël Alibert, lyonnais, valet de chambre du Roi. E’ opera di geografia, geometria e astronomia, relativa anche all’astrolabio, strumento d’uso comune per astronomi e astrologi, così come comuni ad entrambi sono i calcoli per la determinazione delle posizioni dei Pianeti, del Sole e della Luna. Vi figurano peraltro anche nozioni squisitamente astrologiche, quali (pagina 89 e seguenti) il sistema per fare l’oroscopo di un bambino nato il 26 marzo 1545, con relativa interpretazione.

Quest’opera fu successivamente rivista da Jacques Bassantin con la sua propria Paraphrase (scheda n. 671).

Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Mun. D’étude et du Patrimoine, Toulouse; Muséum d’histoire naturelle, Paris; Observatoire de Paris; Institut de France, Paris; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; CNAM, Paris; Bibl. Mun. Troyes; Bibl. Mun. Lyon (2); Médiathèque Louis Aragon, Le Mans; Bibl. Mun. D’étude et de conservation, Besançon; BNF; Université de Liège; Jesus College Library, Oxford; Museum of History of Science, Oxford; British Library; British Library; National Maritime Museum; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Bayerische Staatsbibliothek München; New York Public Library Research; Harvard University, Houghton Library; University of Minnesota; Yale University; Yale University Medical Library.

Bibliografia: Brunet II 1314; Graesse I 308; Barbier p. 782; Rosenthal 3409.

Le edizioni successive della Paraphrase con gli interventi di Bassentin sono elencate nella scheda n. 671.