<<   N. 2819   >>

★ Gadbury, John [1627-1704]. London’s Deliverance predicted: in a Short Discourse Shewing the Causes of Plagues in general; and The probable time (God not contradicting the course of second Causes) when this present Pest may abate, &c. By John Gadbury, philomathematikos [parola in caratteri greci]. London, Printed by J[ames].C[otterel]. for E. Calvert, at the Black Spread-Eagle, at the west-end of St. Pauls, 1665.

In 8° (18 cm), antiporta e A-F4, cc. [4: To the reader], pp. 40. Ritratto all’antiporta di John Gadbury (cui è però attribuito il cognome di “Godbury”) al centro del suo oroscopo, di forma circolare (nato l’1 febbraio 1627 alle ore 2,25). Errata al verso della cc. [4], ove pure è apposta la data in cui il libro è stato scritto: Aug. 25 1665. Capilettera e testatine xilografici. Dedica a Luke Cropley.

Il tema di quest’opera, come di quella descritta nella scheda che segue, è la peste di Londra, che tra il 1664 e il 1665, diffusa probabilmente dai topi, uccise un quinto della popolazione cittadina. L’epidemia scoppiò più o meno in coincidenza del transito di una grande cometa, che fu oggetto di numerosi interventi da parte di astrologi (vedi l’elencazione di quelli dei quali ho descritto le opere nella scheda n. 26, oltre che nell’indice specifico). In quest’opera Gadbury difende come sua abitudine la disciplina astrologica (nella lettera ai lettori) e accusa di ignoranza coloro che l’associano alle arti diaboliche piuttosto che alla medicina e alla fisica. Quanto alla peste, Gadbury non è un medico e discorre dunque delle cause (strettamente astrologiche) e non delle terapie o della sintomatologia: the stars and their influences […] are the causes of all action and passion in this inferiour world […], e così anche della peste. Gadbury, oltre all’identificazione degli aspetti astrologici che l’hanno determinata (anche su base statistica, tenuto conto dei precedenti, numerosi, casi, spesso caratterizzati da congiunzioni Giove-Saturno, eclissi o comete), si propone di rispondere per la stessa via al quesito relativo alla sua durata: secondo i suoi calcoli dal mese di novembre (1665) la situazione di Londra dovrebbe migliorare, ma, sia pure in altre città, proseguirà per 4 anni. L’aria, accusata di esser responsabile della peste, invece, è innocente. Anzi, essa è noble and advantagious.

Esemplari: British Library; Cambridge University (2); Edinburgh University; Thomas Plume’s Library, Maldon; Bodleian Library, Oxford; Manchester University; Wellcome Library; Glasgow University; Marsh’s Library, Dublin; Bayerische Staatsbibliothek München; Northwestern University, Illinois; Countway Library of Medecine, Massachusetts; Johns Hopkins University, Baltimore; Henry Huntington Library Art Collections and Botanical Gardens, San Marino, California; Harvard University, Medical School.

Bibliografia: Gardner 442.