★ Garimberti, Gerolamo [1506-1575]. Problemi// Natvrali, e morali// di Hieronimo Garimberto.// Con gratia, & priuilegio di Papa// Paolo III. & dell’Illustrissima// Signoria di Vinegia// per anni X. In Vinegia,// nella bottega d'Erasmo// di Vincenzo Valgrisi:// M.D.XLIX (1549). [In P8 recto: In Vineggia,// nella Bottega d’Erasmo di// Vincenzo Valgrisi.// MDL].
In 8° (15 cm), ✳8 A-Q8, cc. [8], pp. 239 [1 bianca], cc. [7] [1 bianca]. Marca al frontespizio e in fine. Capilettera xilografici. Carattere corsivo. Il verso della prima carta è bianco. Dedica ad Antonio Bernardi della Mirandola.
Prima edizione.
E’ una sorta di Libro del perché (l’opera di Gerolamo Manfredi stampata per la prima volta nel 1474 [vedi la scheda n. 4819], a sua volta derivata dai Problemata di Aristotele), destinata a rispondere a quesiti quotidiani d’ogni natura. Qualche esempio: Onde procede che l’huomo ne i primi quaranta giorni del suo nascimento suegliato non rida, all’incontro addormentato rida & lachrimi (capitolo 8); Perche causa la natura ha dato ueramente le mani all’huomo solamente? (capitolo 26); Qual è la cagione che universalmente i fanciulli piccioli hanno i capelli biondi? (capitolo 23); Perche causa l’huomo se[n]ta minor alteratio[ne] d’animo in ueder morir una moltitudine di persone su la guerra, che in uederne in ogni altro luogo morir uno solo? (capitolo 29); Perche causa alcuni si prouoca il uomito nel ueder una cosa schifa, & ad alcun’altri solamente nell’imaginarsela? (capitolo 30); Onde si[a] causa che gli Vccelli sono piu libidinosi degli altri animali? (capitolo 40); Perche causa il cane alza la gamba quando uol pisciare, & perche il maschio e non la femmina? (capitolo 47); D’onde uiene che uniuersalmente i corpi molto grassi siano manco ingegnosi de i magri (capitolo 58); Donde uiene che quando uno ha qualche me[m]bro offeso gli pare che tutte le cose concorrino à urtargli drento? (capitolo 67). E così via fino al capitolo 131.
Rilevano qui i quesiti cui Garimberti dà risposta nei capitoli 66 e 86.
Capitolo 66: Se gli è uero (si come tengono gli Astrologhi) che’ l fin della uita nostra sia uario, per la uarità de gli influßi celesti; perche adonque morira in un’ fatto d’armi un numero gra[n]dissimo d’huomini d’una istessa morte & in un istesso punto? La risposta che Garimberti fornisce è alquanto confusa: vi si coglie peraltro la sua impostazione aristotelica e, più banalmente, il convincimento dell’efficacia causale delle stelle sulle sorti umane.
Capitolo 86: Perche causa è tenuto che le comete non essendo corpi celesti, siano cagione di guerra, e di morte; et perche piu dei Principi, che degli altri huomini? Come si ricava dal quesito, Garimberti appartiene alla scuola aristotelica e sostiene che le comete sono meri fenomeni naturali (vapor grosso e viscoso). Nonostante la loro non appartenenza ai corpi celesti, le comete determinano ugualmente guerre e morti di Principi, perché portano un eccessiuo caldo diffuso per l’aere; il quale infiammando i spirti rinchiusi ne corpi humani li fa colerici; onde dalla colera sono incitati alla uendetta; & dalla uendetta alla guerra […] il gran caldo del sole […] altera i corpi nostri, & piu quelli de Signori, & gran Prencipi, che de gli altri; perche eßi uiuendo piu delicatame[n]te, sono anchora sottoposti piu alle alterationi de gli altri […]. Seguono esempi storici a riprova di questi assunti e comunque degli effetti del transito delle comete.
Esemplari: Bibl. Estense Universitaria, Modena; Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza; Bibl. Fondazione Luigi Firpo, Torino; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Universitaria Genova; Bibl. Civica Romolo Spezioli, Fermo; Bibl. Manfrediana, Faenza; Bibl. Com. Fabrizio Trisi, Lugo; Bibl. Liceo Ginnasio Statale Torricelli, Faenza; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. Com. Antonio Baldini, Santarcangelo di Romagna; Bibl. Com. Ala; Bibl. Com. Montalcino; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna (2); Bibl. Antoniana, Padova; Bibl. della Rubiconia Accademia dei Filopatridi, Savignano sul Rubicone; Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. Società Economica, Chiavari; Bibl. Com. Valentiniana, Camerino; Bibl. Com. Teresiana Mantova; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Civica Padova; Bibl. Porziuncola, Assisi; Scuola Normale Superiore, Pisa; Bibl. Com. Forteguerriana, Pistoia; Bibl. Centrale Area Umanistica, Univ. Urbino; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Seminario Vescovile, Vicenza; Bibl. Civica Verona; Bibl. Seminario vescovile, Verona; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Nazionale Marciana, Venezia; Bibl. d’arte del Civico Museo Correr, Venezia; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Com. Luigi Fumi, Orvieto; Bibl. Com. Trento; Bodleian Library, Oxford; British Library; Universitätsbibliothek Leipzig; Bayerische Staatsbibliothek München; Staatsbibliothek Berlin; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; BNF.
Bibliografia: Ferrari p. 816 (senza data); Brunet II 1486; Graesse III p. 27 (entrambi citano anche un’introvabile, e forse inesistente, edizione del 1552 di Venezia, Giolito).
Altre edizioni:
★ 1550, In Vinegia,// nella bottega d'Erasmo// di Vincenzo Valgrisi.// M.D.L. [a p. 239: In Vineggia.// Nella Bottega d’Erasmo di// Vincenzo Valgrisi.// MDL.], in 8°, 15.2 cm, A-Q8, pp. 239 [1 bianca], cc. [7] [1 bianca]. Carattere corsivo. Capilettera xilografici. Marca al frontespizio (la stessa della prima edizione). Dedica ad Antonio Bernardi della Mirandola. Il titolo è il seguente: Problemi// Natvrali, e morali// di Hieronimo Garimberto.// Con gratia, & priuilegio di Papa// Paolo III. & dell’Illustrissima// Signoria di Vinegia// per anni X. Esemplari: Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Universitaria Bologna; Bibl. Provinciale dei Cappuccini liguri, Genova; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Facoltà di giurisprudenza, lettere e filosofia, Università di Milano; Bibl. Apice, Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale dell'Università degli studi di Milano; Bibl. Palatina, Parma; Bibl. Oliveriana, Pesaro; Bibl. Manfrediana, Faenza; Bibl. Fondazione Marco Besso, Roma; Bibl. Fondazione Luigi Firpo, Torino; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2); Bibl. diocesana cardinale Petrucci, Jesi; Bibl. Città di Arezzo; Bibl. Com. Imola; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna (2); Bibl. Ottorino Marcolini, Università Cattolica, Brescia; Bibl. Seminario Vescovile, Cremona; Bibl. Com. Aurelio Saffi, Forlì; Bibl. Riccardiana, Firenze; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Com. Francesco Antolisei, San Severino Marche; Bibl. Regionale Messina; Bibl. pubblica e Casa della cultura, Fondazione Achille Marazza, Borgomanero; Bibl. Civica Padova; Bibl. Porziuncola, Assisi; Bibl. Com. Classense, Ravenna; Bibl. Accademia Naz. Dei Lincei e Corsiniana, Roma; Bibl. Civica Gambalunga, Rimini; Bibl. Com. Intronati, Siena; Bibl. Civica Ubaldo Mazzini, La Spezia; Bibl. Reale Torino; Bibl. Civica centrale, Torino; Bibl. Naz. Marciana, Venezia; Bibl. Civica Verona; British Library; Bodleian Library, Oxford; Manchester University; National Library of Scotland; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Universitätsbibliothek Erlangen Nürnberg Hauptbibliothek; Österreichische Nationalbibliothek Wien (2); Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Universitätsbibliothek Basel; Bibl. Mun. Albi; Bibl. Nacional. Madrid; Real Academia de la Historia, Madrid; Bibl. General Universitaria, Salamanca; University of Toronto, Thomas Fisher Rare Book. Bibliografia relativa: Adams G 251;
1559, A Lyon, par Guillaume Rouille, in 8°, 15.7 cm, a-r8 s6, pp. 283 [1], con il titolo Les problemes de Ièrome Garimbert, traduitz de tuscan en francoys par Jean Louueau. Esemplare della Bibl. Mun. Lyon. Bibliografia relativa: Brunet II 1486; Graesse III P. 27;
1575, In Vinegia, presso a Francesco de' Franceschi senese, in 8°, pp. 211 [1]. Esemplare della (sola?) Scuola Normale Superiore, Pisa;
1617, In Vicenza, ad instanza di Francesco Bolzetta, libraro in Padova, A12 B-Q8, cc. [6], pp. 5-219 [1], cc. [8]. Sono bianchi la carta A1, il verso di A6, il verso di P8 e la carta Q8. Il titolo è il seguente: Problemi naturali, et morali di Gieronimo Garimberto. Dedicati all'illustrissimo, & eccellentissimo sig. D. Hippolito Aldobrandino. Esemplare della Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza.