Angelico, Vespasiano [XVI secolo]. Nuoui discorsi raccolti da m. Vespasiano Angelico medico, & astrologo, vtilissimi ad ogni stato di persone. Trattato della creatione, nobilta, & eccellentia dell'huomo. Lodi della potentissima citta di Vinegia. Dottissimo discorso ch'insegna a conoscere per certi segni apparenti la natura de gli huomini buoni, et de' cattiui, per poter fuggire le cattiue conuersationi, et darsi alle virtu. [In Venetia] [Domenico e Giovanni Battista Guerra] [1585].
In 4°, A4, cc. [4]. Il nome dei tipografi è ricavato dalla marca al frontespizio. Iniziali e fregi xilografici.
Plaquette dedicata a cantare la gloria di Venezia. La prima carta contiene tuttavia, in breve sintesi, una serie di riferimenti astrologici e in particolare quanto i singoli Pianeti diano di positivo all'uomo.
Esemplari: Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Civica Aprosiana Ventimiglia.
Altre edizioni:
★ - 1586, In Venetia, Con licenza de' Superiori.// Et poi in Verona, Per Gieronimo Discepolo.// MDLXXXVI, in 4°, 19.5 cm, A4, cc. [4]. Marca di Discepolo al frontespizio (con il motto Sublevanda industria fortuna fortis), che è in cornice. Iniziali e fregi xilografici. Dedica ad Andrea Ottaviano da Vicenza, senza data né luogo. Il titolo è il seguente: Nuovi discorsi// Raccolti da M. Vespasiano Angelico// Medico, & Astrologo, vtilissimi ad// ogni stato di persone.// Trattato della Creatione, Nobilta, & Eccel//lentia dell'Huomo.// Lodi della potentissima Città di Vinegia.// Dottissimo Discorso ch'insegna a conoscere per certi segni ap//parenti la natura de gli Huomini buoni, & de' cattiui, per// poter fuggire le cattiue conuersationi, & darsi alle Virtù. Esemplari: Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III, Napoli; Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Com. Treviso;
- 1590, In Venetia, con Licenza de Superiori. Et ristampata in Mantoua, Per Francesco Osanna, Stampator Ducale, in 4°, A4, cc. [4]. Frontespizio in cornice e marca tipografica. Iniziali e fregi xilografici, con il titolo Nuoui discorsi.// Raccolti da M. Vespasiano Angelico me//dico, & Astrologo, vtilissimi ad ogni// stato di persone.// Trattato della creatione, nobilta, & Ec//cellenza dell'Huomo.// Lodi della Potentissima Città di Vinegia.// Dottissimo Discorso ch'insegna a conoscere per certi segni apparenti// la natura de gli Huomini buoni, & de' cattiui, per poter fuggire le// cattiue conuersationi, & darsi alle virtu. Esemplare della (sola?) Bibl. Civica di Verona.
Angelico Vespasiano aveva precedentemente scritto anche un Consiglio// per conservarsi// sani in tempo// di peste.// Con il modo da sanarsi// Et li segni per conoscer quando uno sia// […] di tal male.// Ritrovato nuovamente da M. Vespasiano Angelico, Cittadino// Veronese à beneficio publico.// Stampato con licentia della Santissima Inquisitione// & del Collegio di Medici, con data della dedica a Matteo Caldogno Di Verona il XX di Feb. M.D.LXXVII. (20 febbraio 1577), probabilmente stampato a Vicenza (cc. [4]): contrariamente a molte opere sul tema della peste di quegli anni, neppure sfiora profili astrologici. Esemplari, fra l’altro: The National Library of Medicine of the USA.