<<   N. 2935   >>

Gatta, Costantino [1673-1741]. Aurora acroamatica, sive isagogicon in quo primo de harmonia aetheris. Secundo de atmosphaera corporis humani. Tertio de rerum naturalium elementis peragetur. Auctore […] Costantino Gatta. Neapoli, typis haeredum Monaco, 1703.

In 8° (15 cm), a-b8 A-L8 (L8 bianca), cc. [16], pp. 172, cc. [1] [1 bianca] [1 ripiegata, con incisioni]. Il nome del tipografo figura alla carta b7 recto.

Prima edizione.

Testo tutto considerato curioso: nella prima parte è vera e propria opera di astronomia, che rivela, sia pure per implicito, un “non disprezzo” per la disciplina astrologica; nella seconda parte l’Autore si occupa della respirazione e dell’ingresso/uscita dell’aria nei e dai polmoni; nella terza parte degli elementi che formano la natura.

Esemplari: Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli (mutilo); Bibl. Diocesana sorrentino stabiese Sorrento; Bibl. Pinali, Polo Medicina Legale e anatomia patologica Univ. di Padova; Bibl. civica Cosenza; Bibl. Com. Giovanni Bovio, Trani; Wellcome Library; Harvard University, Houghton Library; University of Michigan.

★ Altra edizione, con il titolo Aurora acroamatica, sive isagogicon tria complectens systemata: Primum, astronomicum. Secundum, medicum. Tertium, physicum. Auctore Constantino Gatta Philosophiae Doctore, Neapoli Superiorum permissu [1704], in 8°, 15 cm, B8 B4 A-K8 L10, cc. [12] [1 ripiegata con incisioni, e con ulteriore incisione del sistema solare al verso], pp. 172, cc. [4]. Fregio al frontespizio, bianco al verso. Bianche B2, F, L7 e L10 verso. Capilettera, finalini e testatine xilografici. Errata in L9-L10recto. Dedica a Eleonora Caetano datata in B7 verso Dabam Salae die 1. Septembris 1704. La dedica è seguita dalla lettera al lettore, da [3] pagine contenenti epigrammi in onore di Gatta e da [1] carta bianca. Esemplare tra l’altro della Wellcome Library. Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 5400.