<<   N. 31 bis   >>

★ Accarisi, Giacomo [1599-1653]. Iacobi Accarisi Phil. ac Theol. Doct. Bononien. Ac S. Inquisitionis Romanae Qualificatoris[.] Dispvtatio Habita Sexto Decimo Kal. Decemb. MDCXXXV. Quo die in publico Romae Gymnasio, ingressus est explicare Quartum Aristotelis, de Animalium generatione, Librum, Ex quo argumenta deducit, quibus Genethliacorum, in ortu hominis, divinationes, vanitati, arguuntur. Romae, Typis Francisci Corbelletti. MDCXXXV (1635). Svperiorvm Permissvm.

In 4° (23 cm), A8, pp. 16. Pagina 2 è bianca. Fregio al frontespizio. Un capilettera in A2 recto.

Infrequente disputatio accademica italiana, tenuta il 26 novembre 1635, all’università di Roma (oggi La Sapienza). Lo spunto è rappresentato dall’opera aristotelica sulla generazione degli animali richiamata nel titolo, nella quale Accarisi (segretario di Lettere del Cardinale Bentivoglio e successivamente Vescovo di Vieste, nonché insegnante di filosofia a Roma) scrive assai diffusamente contro la disciplina astrologica. La plaquette è di particolare rarità, così come lo è, nelle università italiane (a differenza di quelle nord-europee), l’uso di disputationes quantomeno in materia astrologica.

Esemplari: Bibl. Universitaria Genova.