★ Gra[s], Theodore (Graminaeus, Theodore) [1530-1594]. Weltspiegel// oder,// Algemeiner widerwertigkeit, deß fünfften Kir//chen Alters kurze verzeignuß:// Darinnen// Deß Cometen, oder außgereckter Ruthen, so im Jar// Christi 1577. den 11. Novembris, am hohen Himmel vernommen,// stand lauff, und bedrewung zusehen, so Physice, Astrolo//gice Metaphysice, oder aber Formaliter erklert// vnd außgelegt wirt/// Durch Theodorum Graminaeum, LL.L. Amplissimi Senatus// Coloniensis, Mathematicarum Ordinarium. Gedruckt zu Cölln [Köln],// Durch Ludouicum Alectorium, vnd die Erben Jacob Soters,//Jm Jar M.D.LXXVIII (1578).
In 8° (19 cm), ✝4 A-M4, cc. [4], pp. 84 [i.e. 96]. Incisione al frontespizio: raffigura una sfera la cui parte superiore è apparentemente di vetro; al centro di essa c’è una cometa. Attorno alla sfera si legge: Der warer spigel diser Welt. Dar in ein ieder sich gefelt. 13 ulteriori belle incisioni a piena pagina in ✝4 verso (Typus Cometae, qui Anno post Christum natum 1577. Die. 11. Nouembris apparuit. Raffigura Dio in cielo e 3 religiosi che lo ammirano), A3 recto, A4 recto (il percorso della cometa nell’ellittica), B3 recto (lo schema di un oroscopo), E2 recto (schema di un oroscopo), G3 recto (schema di un oroscopo), H2 recto (schema di un oroscopo), H4 verso (la costellazione del Capricorno), I2 recto (la costellazione dell’Acquario), K1 recto (la costellazione di Ofiuco), K1 verso (la costellazione del Sagittario), K2 recto (Pegaso), K2 verso (Cassiopea). Titolo stampato in rosso e nero. Capilettera. Carattere gotico. Note a stampa al margine, in latino. Dedica datata, in ✝4 recto, Stadt Cöln Jm Jar 1578. am. 6. Martij.
Bella opera di astrologia. Dopo una premessa di carattere mistico, relativa alle meraviglie della creazione divina, Gras suddivide le età del mondo sia in relazione ai “governi” dei Pianeti che si sono succeduti nel tempo (ad esempio: nell’età di Venere si svilupparono le arti e le attività ornamentali), sia in relazione alle grandi congiunzioni. Precisa che l’epoca in cui egli scrive è governata da Marte, identifica gli aspetti celesti che determinarono il Diluvio Universale, auspica una riforma della Chiesa. Cita il pensiero e le opere di Agrippa, Albumazar, Eytzinger, Bonatti, Cornelius Gemma, Leowitz, Ptolemaeus. Gras tratta inoltre approfonditamente della cometa che si rese visibile tra il novembre 1577 e il gennaio 1578, prima sotto i profili astronomici (luminosità, forma, colore, percorso, e sua natura) e poi, naturalmente, sotto quelli astrologici. A questo riguardo afferma, in conformità con la tradizione astrologica, che le comete apportano terremoti, guerre, mutamenti nei regni, cambiamenti di leggi, vento e siccità e che tali effetti si producono con maggiore o minore intensità in relazione ai diversi Segni dello Zodiaco in cui si manifestano, nonché in relazione ai luoghi, che a loro volta sono sottoposti a quei Segni. Discorre in particolare degli effetti della cometa nei Segni del Capricorno e dell’Acquario e dei suoi rapporti con Marte e Venere, questi ultimi particolarmente nocivi. L’ultima parte dell’opera, di taglio mistico-religioso, è infine dedicata agli effetti che la cometa porterà per la Chiesa e a tale riguardo Gras riproduce una profezia della Sybilla che ha ad oggetto l’avvento dell’Anticristo.
Di questa cometa trattarono numeroso autori di cui ho descritto le opere: li ho elencati, oltre che nell’indice specifico, anche nella scheda n. 711 di Nicolas Bazel (Prognostication nouvelle de cest An calamiteux 1578).
Esemplari: Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bayerische Staatsbibliothek München; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Staatsbibliothek Berlin; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; Universitätsbibliothek Freiburg; Heinrich Suso Gymnasium, Konstanz; Österreichische Nationalbibliothek Wien; Universiteit Leiden; Museum Boerhaave Leiden; British Library; Russian State Library.
Bibliografia: Zinner n. 2822; Houzeau-Lancaster 5608; Grassi p. 307.