<<   N. 3943   >>

Jenichen, Georg [1641-1718] – Etmüller, Michael [1644-1683]. Dissertatio theorico-astrologica, de conjunctionibus magnis, quam indultu facultatis philosophicae publicae ventilationi subjiciunt Praeses M. Michael Ettmüller [...] & Respondens Georgius Jenichen Pirnensi, Philosophiae Baccalaureo, & Alumno Electorali. Die 24 Maij, Anno 1662 […]. Lipsiae, Christian Michael, 1662.

In 8° (18 cm), cc. [7] [1 bianca].

In questa Dissertatio, nella quale Jenichen fu il Respondens ed Etmüller il Praeses, si spiega cosa debba intendersi per i 3 tipi di congiunzioni, Magna, Major e Maxima, tra Giove e Saturno (nel XVII secolo i Pianeti estremi del sistema solare). Si dà atto che al riguardo c'è discrepanza di opinioni tra gli astrologi: secondo Mesallah, per esempio, si ha la Maxima quando a Saturno sono congiunti sia Giove sia Marte, la Major quando solo Saturno e Giove sono congiunti e la Magna quando sono congiunti Saturno e Giove [ma ad evidenza qui c'è un errore, perché questa è la ripetizione della conjunctio Major!]. Albumasar (e con lui la grande maggioranza degli astrologi classici) aveva invece sostenuto che si ha la Maxima quando Saturno e Marte sono congiunti nei primi gradi dell'Ariete (cosiddetta triplicitas ignea) e Magna quella che si verifica quando questi due Pianeti formano una congiunzione in un Segno della stessa triplicità del Segno nel quale aveva avuto luogo la precedente congiunzione tra di loro. Ma Cardano chiama Magna la conjunctio che Albumasar definisce Maxima ... E ancora diverse sono le definizioni date da Riccioli ...

Esemplari: University of London; Bibl. Narodowa.