Kepler, Johannes [1571-1630]. Gründlicher bericht von einem Vngewölichen Newen sehr grossen hellen gläntzenden Stern [...]. Gedruckt zu Prag in Schuman Druckerey Anno M.DC.IV (1604).
In 4° (21 cm), cc. [4]. Carattere gotico.
Prima edizione di una serie di 5: ognuna di esse è apparentemente assente dalle biblioteche sul web, ma ne ho trovata traccia bibliografica e indiretta in altre opere. L'oggetto di questa plaquette è la nova che si rese visibile nell'ottobre 1604 e della quale hanno trattato anche gli astronomi-astrologi Baldassarre Capra, Antonio Lorenzini e Lodovico Delle Colombe. Questa plaquette anticipa il tema, che sarà oggetto di ben altra trattazione nel celebre De Stella Nova in Pede Serpentarii pubblicato nel 1606 (scheda n. 4047).
Fonte: Zinner n. 3994. Lo stesso Zinner cita ai nn. 3995, 3996, 4046 e 4046 altre edizioni (introvabili) di questa plaquette: nello stesso 1604 a Strassburg, Johann Carolus, cc. [4], e di nuovo a Praga, Schuman; nel 1605 per la terza volta a Praga, Schumann, e infine ad Amberg, M. Forster.