★ Magini, Giovanni Antonio [1555-1617]. Io. Antonii Magini Patavini Mathematicarvm in Almo Bononiensi Gymnasio Professoris. De Astrologica ratione, ac vsu dierum Criticorum, seu Decretoriorum; ac praeterea de cognoscendis & medendis morbis ex corporum coelestium cognitione. Opus duobus Libris distinctum. Quorum primus complectitur Commentarium in Claudij Galeni Librum Tertium de diebus Decretorijs. Alter agit de legitimo Astrologiae in Medicina vsu. His additur De annui temporis mensura in Directionibus: & de Directionibus ipsis ex Valentini Naibodae scriptis. Ad Serenissimum Mantuae, & Montisferrati Principem D. Franciscum Gonzagivm. Venetijs, Apud Haeredem Damiani Zenarij, MDCVII (1607). Superiorum permissu, & Priuilegijs. [Al verso dell’ultima carta: Venetijs, MDCVII. Apud Bartolom[a]eum Rodellam, Haeredem Damiani Zenarij. Ad Salamandrae Signum].
In 4° (22.6 cm), a-b4 c2 A-Z4 Aa-Ff4 Gg2, cc. [10] 120. Marca al frontespizio (un drago in mezzo alle fiamme). Capilettera. Incisioni alle carte: 7 recto; 64 verso (bel diagramma astrologico che rappresenta la posizione della Luna all’inizio di una malattia); tra le pagine 79 e 102, 34 oroscopi; alle pagine 112 e 113 recto, 2 oroscopi. Errata in c2 recto e verso. La dedica a Francesco Gonzaga è datata in a4 verso Bononiae 24. Ianuarij 1607.
Prima edizione.
Nell’opera in commento Magini sostiene l’uso legittimo dell’astrologia in medicina, ma condanna la superstiziosa astrologia araba e le predizioni fatte sui temi natali, perché in contrasto con le regole della Chiesa e incompatibili con l’esercizio normale del libero arbitrio. Si tratta dunque di un’opera che rientra nell’ambito della astrologia medicale o iatromatematica. La Iatromathematica è la scienza che si fonda su un testo che sarebbe stato opera di Petosiride (150 a.c.), secondo il quale la malattia sarebbe la riproduzione di un conflitto tra astri: quello che presiede la parte del corpo malata (in regime di Sympathia) riceve aspetti negativi da un Pianeta malefico (Marte o Saturno) e, per l’effetto, si indebolisce, lasciando indifesa (e facendo dunque ammalare) la parte del corpo controllata simpateticamente. La cura era costituita dal reperimento di piante o animali legati per Sympathia con l’astro sotto attacco, onde accumulare energia positiva e ricostituire le difese del malato (o, per meglio dire, dell’astro).
In generale, nei testi di astrologia dell’epoca gli schemi astrologici sono riprodotti in modo molto schematico: è così anche qui, fatta eccezione per quello che figura alla carta 64 verso, che non solo è di forma circolare, ma anticipa graficamente gli schemi natali che saranno realizzati in quella forma solo nel XX Secolo (salvo rare eccezioni).
Per le note biografiche su Magini vedi la scheda n. 4741.
Esemplari: Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Medica Statale, Roma; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Ludovico Jacobilli Seminario Vescovile, Foligno; Bibl. Apice, Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale, Univ. degli studi, Milano; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Provinciale Foggia; Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Trivulziana, Archivio Storico, Milano; Bibl. Universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Centrale Regione Siciliana, Palermo; Bibl. Naz. Centr., Firenze (2); Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; BNF; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Thüringer Universitäts und Landesbibliothek, Jena; Universitätsbibliothek Tübingen; British Library; Bodleian Library, Oxford; Wellcome Library; Imperial College London; University of London; Southampton University; Cambridge University (2); Universitätsbibliothek Erlangen, Nürnberg Hauptbibliothek; Staatsbibliothek Bamberg; Bayerische Staatsbibliothek München; Staatliche Kunstsammlungen Dresden; Universitätsbibliothek Graz; Harvard University, Houghton Library; UCLA Library, Los Angeles; University of Michigan; University of Oklahoma; Cornell University, New York; Columbia University; Duke University Library, North Carolina; Library of Congress; Rutgers University, New Jersey; Newberry Library, Chicago; The National Library of Medicine of the USA; Harvard University, Medical School Countway Library; Harvard University, Houghton Library; Rutgers University, New Brunswich; Cornell University, New York.
Bibliografia: Riccardi I 68; Thorndike VII p. 106 VI pp. 128 e 164 e V pp. 150-151, 250 e 302; Rosenthal 3452; Caillet III 6964; Gardner 762; Faggin p. 36; Houzeau-Lancaster 5882.
Altra edizione: 1608, Francoforti, Iohan Theobaldus Schonwetter, typis Wolfgang Richter, in 4°, cc. [8], pp. 187 [1]; frontespizio incorniciato in motivo architettonico. Esemplare della Christ Church Library, Oxford. Bibliografia relativa: Zinner n. 4192; Houzeau-Lancaster 5882; Riccardi II V 95; Dorbon 2842.