<<   N. 5216   >>

Moneti, Francesco [1635-1712]. Apocatastasi celeste, ovvero Annua revoluzione per gli avvenimenti del mondo nell’anno 1702. Discorso astrologico di Francesco Moneti da Cortona. […]. In Firenze, ed in Perugia, pe’l Costantini, 1701.

In 16°, A-B16 C12, pp. 88. Incisione della sfera armillare al frontespizio.

Esemplari: Bibl. Com. Planettiana, Jesi; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma.

Altre edizioni coeve:

In Firenze, ed in Perugia, pe’l Costantini, in 16°, A16 B8 C10, pp. 67 [1]. Incisione della sfera armillare al frontespizio. Esemplare della Bibl. Com. Planettiana, Jesi;

In Firenze, et in Fuligno, per Antonio Mariotti, con titolo Apocatastasi celeste ovvero annua revoluzione per gli avvenimenti del mondo dell'anno 1702. Disgorso [sic] astrologico di Francesco Moneti da Cortona, in 16°, con segnatura A16 B20 C4, pp. 80, con ritratto xilografico al frontespizio. Esemplare della Bibl. Com. Planettiana, Jesi;

★ In Firenze, per Vincenzio Vangelisti. Con lic. de’ Sup. Si vende in Firenze alla bottega di Francesco Mingardi, all'insegna di S. Filippo Neri. Con privilegio di S.A.S., in 16°, 15 cm, A-B16 C12, pp. 88. Il titolo è il seguente: Apocatastasi celeste, ouero Annua reuolutione per glì avvenimenti del mondo nell’anno 1702. Discorso astrologico di Francesco Moneti da Cortona. Subito dopo il titolo, bianco al verso, si legge Il morto resuscitato, nel quale Moneti racconta che certi suoi nemici l’hanno dato per morto, mentre lui è invece vivo e scrive un’altra edizione del suo Libretto. La notizia, dice, era stata diffusa per consentire a un plagiario di pubblicare un testo falso, probabilmente quale ultima fatica di Moneti. Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Bibl. Com. Planettiana Jesi.