Montalbani, Castore (“Brancaleon Masotti”) [XVII-XVIII secolo]. Il Cavaliero, e il Dottore, con il Calendario astrologico legale, per l’anno 1708. Mantova, Pazzoni, 1708.
Formato e paginazione non noti.
Fonte: Orlandi, p. 83.
Lo stesso Orlandi (pp. 83-84) [e con lui Giovanni Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, Bologna, Nella Stamperia di San Tommaso d'Aquino, 1781-1794, vol. 5, pp. 52-53] ricorda questo bolognese, che, con lo pseudonimo di Brancaleon Masotti, scrisse, negli anni tra il 1709 e il 1714, oltre a quella oggetto di questa scheda, altre opere astrologiche. E così: la Scherma dei Pianeti, Calendario Astrologico, per l’anno 1709 (Mantova, Pazzoni, 1709); Sensi astrologici per l’anno 1710; Scherzi astrologici, per l’anno 1711; Pensieri astrologici, per l’anno 1712; Riflessi astrologici, per l’anno 1713; Sogni astrologici, per l’anno 1714 (Parma, Rossetti). Di queste opere non ho però trovato altra traccia e temo siano andate perdute. Il solo lavoro di carattere astrologico è quello che si trova descritto sinteticamente nella scheda n. 5240 bis. Di Castore Montalbani ho peraltro identificato altri lavori di carattere non astrologico, fra i quali La paleologeide ouuero Diana flaggellata di Virbio Accademico tra Spensierati lo Sfaccendato. Dedicata alla Verita, In Spizberga [Bologna?], per Ruggiero Nemesiano, 1720 (esemplare della Bibl. Naz. Universitaria Torino); La pieta confirmata nella solenne professione di suor Angela Orsola al secolo marchese Lavinia Albergati nel nobilissimo Munistero di S. Maria degl'Angioli poesie toscane dedicate a [...] Sulpizia Cattani Albergati dal marchese Castore Montalbani bolognese, In Bologna, per Giampiero Barbiroli alle due Rose, 1715 (esemplare della Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna); Invito de' fauni in Pindo fatto alle muse piu canore del Reno per celebrare la felicissima laurea degnamente in ambe le leggi conferita in Bologna all'illustrissimo signore Gio. Battista Guazzugli della Pergola [...] nel di 26. aprile 1695, in Bologna, per gli eredi di Antonio Pisarri (esemplare della Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna).