★ Montanari, Geminiano [1633-1687]. Ephemeris Lansbergiana ad longitudinem Almae Studiorum matris Bononiae: ad annum 1666 nuperrimè supputata A Geminiano Montanario I. V. D. Mutinense Bononien. Archigynnasij Mathematicarum Scientiarum publico Professore. Addita in fine ephemeride motus Solis eiusdem Anni ex Tabulis Excellentiss. D. Io. Dominici Cassini Epistola responsiua ad Authorem, multa de eius Solari hypothesi, & refractionum doctrina, ad dubia A.R.P. Io: Baptista Riccioli tollenda, continente. Ad Illustriss. & Reuerendiss. D.D. Abbatem Carolvm Antonivm de Sancto Petro Patritium Bononiensem, I.V.D. Collegiatum. Bononiae, Ex Typographia Ferroniana. Superiorum consensu. [1666?].
In 8° (24 cm), A6 A-B8 C6 D4, pp. xii 52. [2] carte ripiegate. Stemma del dedicatario al frontespizio. Doppia incisione (le fasi dell’eclissi di Luna del 16 giugno 1666 e l’oroscopo della stessa) a p. x; altra doppia incisione a p. xii (le fasi dell’eclissi di Sole del 16 luglio 1666 e l’oroscopo della stessa). 4 incisioni a p. 1 dell’ingresso del Sole nei solstizi e negli equinozi. Tavole del moto diurno dei Pianeti e degli aspetti della Luna per l’anno 1666 da p. 2 a p. 28. L’epistola di Montanari a Cassini è alle pp. 29-30 ed è datata Bononiae 13 Kal. Ianuarii 1666 (20 dicembre). La risposta di Cassini è da p. 31 a p. 52. Iniziali, testatine e finalini xilografici. Note a stampa al margine. Il verso del titolo è bianco. Gli errata sono a p. vii. La dedica è datata a p. iii Bononiae Idibus Decembris 1665 (13 dicembre).
Nonostante l’Autore non possa certamente qualificarsi amico dell’astrologia, la sua opera ben poteva essere utilizzata per questa disciplina.
Per alcuni cenni biografici sull’Autore vedi la scheda successiva.
Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Naz. Centr. Firenze; Biblioteca d'Arte e Storia di San Giorgio in Poggiale, Bologna (mutilo delle carte ripiegate); Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna; Osservatorio Astronomico, Roma; Observatoire de Paris (esemplare privo delle 2 carte ripiegate); Burndy Library, San Marino, California.
Bibliografia: Houzeau-Lancaster 15275; Riccardi I 2 170; Grassi p. 469.