« Noviomagus, Gerardus » (Geldenauer, Gerhard) [1482-1552]. De terrifico Cometa, cui à condito orbe similis visus non est, qui ap//paruit Anno M. D. XXVII. mense Octobris, Epistola ad Ca//rolum V. Impe. Caes. August. P.F. Victorem Gall. Pont. P.P. [Straßburg] [Johan Prüß] [1527].
In 4° (21 cm), A4 B2, cc. [5] [1 bianca]. Al titolo grande incisione colorata in rosso e nero della cometa. Iniziale xilografica. Il nome dello stampatore e il luogo di stampa non risultano dal testo, ma sono frutto di attribuzione.
Nella dedica all’Imperatore, in A2 recto, l’Autore (originario di Nimega, nome moderno della città olandese di Noviomagus) afferma di aver avuto descrizione della “cometa” da Peter Creutzer, che nello stesso anno aveva pubblicato a Nürnberg, Ausslegung vber den erschröcklichen Cometen, so im Westrich erschinen (vedi la scheda n. 1944). Quanto all’affascinante e immaginifico contenuto di questa plaquette vedi il commento della scheda dell’opera anonima con il titolo La terrible et espouentable comette: la[qu]elle apparué le vi. iour doctobre la[n] M. cinq cens xxvij en Almaigne (scheda n. 7935), che potrebbe essere traduzione in francese di quella qui descritta, o, se si preferisce, dell’edizione originale di Creutzer. Aggiungo, per la cronaca, che non ho identificato altre opere che abbiano avuto quale esclusivo oggetto il passaggio di questa cometa, nonostante l’impressione che essa sembra aver generato: con ogni probabilità non si trattò in effetti di una cometa, ma di altro fenomeno luminoso, quale un’aurora boreale.
Esemplari: Bibl. Naz. Marciana Venezia (esemplare incompleto); Cambridge University; Herzog August Bibliothek, Wolfenbüttel; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Académie de médecine, Paris; National Trust Library.
Bibliografia: Adams G 328.