★ « Origanus, David » (Trost, David) [1558-1628]. Davidis Origani Glacensis Silesii Mathematici, &c. Astrologia Natvralis. Siue Tractatus De Effectibvs Astrorvm Absolvtissimvs. In quo omni Astrologiae, ut vocant, Iudiciariae Vanitate, Superstitione, ac Impietate Christiano homine indigna penitùs euersa, Vera Physica Coelestis ex proprijs, ac genuinis Fundamentis astruitur. Opvs Medicis, Agricolis, Navtis, ac Ceteris Naturales Actiones rectè dirigere cupientibus planè necessarium. Massiliae [Marseille]. Aerae Christi, Anno MDC XLV (1645). Aereq; Io. Baptistae Senij Genuensis. [Al verso dell’ultima carta: Massiliae. Sumptibus Io: Baptistae Senij Genuensis. Anno MDCXLV].
In 4° (24 cm), §4 §§2 ☩-☩☩☩4 A-Z4 Aa-Zz4 Aaa-Lll4, cc. [18], pp. 454 [1, gli errata] [1]. 96 diagrammi astrologici nel testo, 8 dei quali alle pagine 68-69, relativi a plenilunii e novilunii. Gli altri si trovano alle pagine 83, 84, 149, 151, 156 (4), tra cui quelli di Papa Paolo III e di Augusto di Sassonia, 158 (4), 185 (4, tra cui quello di un adolescente gobbo), 194 (4), 196 (4, tra cui quelli di Trapezuntio, Scaliger e Alciato), 211 (4), 212 (4, tra cui quello di Cornelio Agrippa), 216 (4, tra cui quelli di Erasmo, Calvino, Pietro Bembo), 223 (4), 229 (4, fra cui quello dell’Imperatore Massimiliano), 259 (4), 272 (4, tra cui quello di una fanciulla sorda), 274 (4, tra cui quello di una fanciulla muta), 295 (4), 300, 339 (4, tra cui quelli di Carlo V e di Peucher), 346 (4, tra cui quelli di Galeazzo Sforza e di Savonarola), 348 (4, tra cui quello di Cardano), 351 (4, tra cui quello di Regiomontanus), 360, 374, 414, 433, 434, 435, 436, 440. Altre incisioni, sempre di carattere astrologico, alle pagine 100 (tavola dei venti) e 452. Note a stampa al margine. Prefazione di Io. Baptista Senius Genuensis A Trophilis Bonam Mentem.
Qualche cenno sull’Autore sub Annorum Posteriorum 30 Incipientium (scheda n. 5742).
L’opera di Origanus, la sua più importante, pubblicata postuma, tratta l’astrologia sotto tutti i profili: sia quella natale, sia quella giudiziaria. Vi si tratta, fra l’altro, di amici e nemici, del loro comportamento e di come riconoscerli; dell’intelligenza; della miseria e della fortuna, dei genitori, dei fratelli e delle sorelle; del matrimonio e della felicità coniugale; della morte, violenta o naturale. I numerosissimi diagrammi astrologici sono utilizzati come esempi. Ottima opera, tra le migliori dell’epoca.
Esemplari (non esaustivamente): Bayerische Staatsbibliothek München; Franckesche Stiftungen Bibliothek, Halle/Saale; Universitätsbibliothek Greifswald; Staatsbibliothek Berlin; University of London, Warburg Institute; British Library; University College London; BNF; Observatoire de Paris; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Consorziale Viterbo; Bibl. Seminario maggiore, Padova; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Bibl. Com. Planettiana, Jesi; Bibl. Universidad de Santiago de Compostela; Bibl. Nacional Madrid; Harvard University, Houghton Library; Linda Hall Library, Kansas City; University of Oklahoma; Marquette University Raynor Memorial Library, Wisconsin; University of Michigan.
Bibliografia: Gardner 889; Faggin p. 45; Bibl. Magica 921; Thorndike VII p. 145; Graesse V 46; Bezza I 426; Houzeau-Lancaster 5116; Grassi p. 508; CATAF.