<<   N. 5793   >>

★ Padovani, Giovanni [1516-?]. Opera Nuova di// Giovanni De Padovani// Veronese, Tradotta di latino in vol//gare, laqual dichiara l’vso del marauiglio//so istromento astronomico da lui in//titulato Horoscopio.// Con molti & molto utili, & belli secreti di astro//logia, nuouamente da lui trovati, &// posti in luce. In Verona,// Appresso Paulo Rauegnano,// alla libraria del zio.// M.D.LX (1560).

In 4° (19.1 cm), A-B4 B-C4 E-F4, cc. [23] [1 bianca]. Vignetta al frontespizio raffigurante tre gigli retti da una mano. Capilettera. Il verso della prima carta è bianco. Dedica ad Alcino Faella (senza luogo e data).

Prima (?) edizione.

Giovanni Padovani, astronomo e matematico veronese, fu allievo di Pietro Pitati.

Per horoscopio deve qui intendersi un orologio “col quale si vedono le horae insieme con molti altri belli secreti di astrologia”. L’opera contiene istruzioni per trovare le horae di giorno e di notte e per calcolare l’ascendente, i cosiddetti dispositori (cioè i Pianeti che per l’appunto dispongono, governandolo, di un Segno), e la posizione del Sole, della Luna e degli altri Pianeti.

Stando a quanto scrive il libraio antiquario olandese Asher, potrebbero essere state diffuse alcune copie con una carta ripiegata, contenente le parti necessarie per la confezione di 2 volvelles. Così sul punto la scheda di Asher: The folding plate contains two woodcuts for the owner to cut out and assemble (they could be pasted on paperboard or thin wood) to make two astronomical instruments that allow one to determine time by the sun, moon or stars. The plate may have been an option for those who could afford it, but many owners no doubt removed it in order to use it, as intended. The entire plate is lacking in nearly all copies, including those of the British Library and the Biblioteca Nazionale Naples, viewable on the Internet. Giuliari refers to "la figura incisa sul legno", but we have seen only one clear reference to a copy that includes the plate, at the Biblioteca Nacional in Madrid: "[1] h. de grab. pleg.”.

Esemplari: Bibl. universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Naz. Centrale Napoli; Bibl. Accademia Naz. Lincei e Corsiniana, Roma; BNF (2); British Library; Bibl. Nacional Madrid; Bibl. Publica Episcopal del Seminario, Barcelona; Burndy Library, San Marino, California; Columbia University, New York; University of Michigan.

Bibliografia: Riccardi I 2 231 e II VII 65.

Houzeau-Lancaster 4881 cita un’edizione latina coeva, che non sono riuscito a identificare. Riccardi I 2 231 afferma dubitativamente che potrebbe esserci un’edizione anteriore latina, come del resto si legge nel titolo sopra riprodotto (“tradotta di latino in volgare”), ma non la specifica; cita invece de relato un Ioannis Paduani Veronensis Opusculum de vsu horoscopii, in quo quicquid ex astrolabio reliquisque instrumentis astronomicis elici potest, luculenter & quamexpeditissime deprehenditur. Nunc ab eo recognitum, atque sub breui compendio locupletatum edito nel 1563 a Venetiis ex officina Dominici Guerrei & Io. Bapt. Fratrum M.D.LXIII, in 8°, A-B8, cc. [3], pp. 22, cc. [2] [1 tavola ripiegata]. Quest’opera è posseduta soltanto dalla Biblioteca Universitaria Alessandrina di Roma, dalla Bibl. Apostolica Vaticana e dalla Wellcome Library.

Altre edizioni e altre opere scritte da Padovani sul medesimo tema:

★ 1570: Ioannis Paduanii// Veronensis// Opvs de compositione et vsu// multiformium Horologiorum Solarium pro di//uersis mundi regionibus, idque ubique locorum// tam in superficie plana horizontali, quam// murali quorsumcumque exposita sit,// pertractans. Nvper breuissimis ac facillimis// doctrinis ab eo excogitatis luculenter traditum,// nunc primum in lucem prodit, Venetiis M.D.LXX// apud Franciscum Franciscium Senensem, in 4°, 20 cm, ✳4 A-O4, in 4°, cc. [4], pp. 110, cc. [1]; marca tipografica al frontespizio sulla quale figura la parola “Pace”. 20 incisioni in legno nel testo. Tavole da p. 29 a p. 96. Capilettera xilografici. Dedica a Giovanni Delfini (senza luogo e data). Esemplari: Bibl. Com. Luciano Benincasa, Ancona; Bibl. Mozzi-Borgetti, Macerata; Bibl. Università Cattolica del Sacro Cuore, Brescia; Bibl. Mun. Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Convento della Verna, Chiusi; Bibl. Universitaria, Bologna; Bibl. Seminario Vescovile, Mondovì; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Istituto e Museo di Storia della Scienza, Firenze; Bibl. Naz. Centr. Firenze; Bibl. Museo Naz. Scienza e tecnologia Leonardo Da Vinci, Milano; Bibl. Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli; Bibl. Provinciale dei Cappuccini, Palermo (mutilo); Bibl. Com. Augusta, Perugia; Bibl. Vallicelliana, Roma; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Univ. La Sapienza, Roma; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; Linköpings stadsbibliotek; Bibliotek i östra Sverige; Staatsbibliothek Berlin; Universitätsbibliothek Rostock; Universitäts und Forschungsbibliothek Erfurt; Sächsische Landesbibliothek Staats und Universitätsbibliothek, Dresden; Ludwig-Maximilians-Universitätsbibliothek, München; Bibl. Nacional Madrid; Universidad de Valladolid; Bibl. Universidad de Salamanca; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; BNF; National Library of Scotland; Corporation of London Libraries; Bodleian Library, Oxford; Harvard University, Hougton Library; Smithsonian Institution, Washington; Claremont Colleges’, California; Getty Research Institute, Los Angeles; Brooklyn Public Library; New York Public Library Research; Columbia University, New York; Brown University, Providence, Rhode Island; University of Chicago; University of Wisconsin, Madison. Bibliografia relativa: Riccardi I 2 232 (“bella e rara edizione”); Grassi p. 516;

1582: Ioannis Paduanii// Veronensis// De compositione, & vsu multiformium Horolo//giorum solarium ad omnes totius orbis// Regiones, ac situs in qualibet// superficie: Opus nunc denuo ab ipso multis in locis illu//stratum, & auctum.// Adiectae sunt praeterea peculiares methodi ad dignoscen//da stellarum loca, & supputandas quascunque ta//bulas, tàm per minutissimum calculum,// quàm per instrumentum nunquam// hactenus ab vllo excogitatae, Venetiis, apud Franciscum Franciscium Senensem 1582, in 4° (22 cm), ✳4 A-Z4 Aa-Mm4 ✳2, cc. [6], pp. 267 (i.e. 263) [1], cc. [8]; incisione al frontespizio con la parola Pace; 25 incisioni nel testo, 3 delle quali a piena pagina; capilettera xilografici; dedica ad Adamo Fumani. Esemplare della Bibl com. Passerini Landi, Piacenza;

1583: Ioannis Paduanii// Veronensis// De horis qvibvscvnqve// et horarvm tabvlis ad vniversas// mvndi regiones svppvtandis,// Opus pro varijs astronomicis operationibus tam in//terdiu per altitudinem Solis, quàm noctu per// stellas exequendi vtilissimum,// Praecipvue pro corporvm// Coelestium locis inuestigandis, Veronae,// apud Sebastianum à Donnis, & Hieronymum Stringarium// MDLXXXIII, in 4°, A-K4, cc. [2], pp. 75 [1], cc. [2 ripiegate]. Dedica a Giovanni Antonio Magini. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano;

1590: Dell'vso dell'horoscopio oue si mostra l'vtilita che riceuiamo da' lumi celesti dal primo mobile circongirati. Composto dal reuer. sig. don Giouanni Padouanio, & nouamente da lui dato in luce a commune vtilita, In Verona, appresso il Discepolo, in 8°, A-E8, cc. [3], pp. 73 [1]. Esemplare della Bibl. Naz. Braidense, Milano;

1592: Dichiaratione et uso dell’horoscopio con il quale si dimostra con modo facilissimo tutti i moti de' lumi celesti circongirati dal primo mobile, che ciascuno con i chiari essempi che si danno, potrà conseguire la perfetta intelligenza di quelli senza alcunaiuto di precettore. Composto dal reuer. sig. don Giouanni Padouanio veronese, & da lui corretto, & aumentato in questa sua quarta editione; con la gionta de gli effetti, & natura de' venti, In Verona, presso Girolamo Discepolo, in 4°, A-L4, pp. 86, cc. [1] [2 ripiegate]. Le [2] carte ripiegate sono peraltro raramente presenti; in qualche esemplare ce n’è una sola; in altri nessuna. Esemplari: Bibl. del comune e Accademia Etrusca, Cortona; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma (2 esemplari; [1] carta ripiegata); Bibl. Com. Passerini Landi, Piacenza (esemplare con [1] carta ripiegata); Bibl. Naz. Braidense, Milano (esemplare con [1] carta ripiegata); Bibl. Mun. Antonio Panizzi, Reggio Emilia (esemplare con [1] carta ripiegata); Osservatorio Astronomico di Roma (esemplare con [1] carta ripiegata); Bibl. Naz. Universitaria Torino (esemplare con [1] carta ripiegata); Bibl. Accademia Agricoltura scienze lettere, Verona (esemplare con [1] carta ripiegata); Harvard University, Houghton Library; Smithsonian Institution, Washington; Museum of Science Library, Oxford (esemplare senza le [2] carte fuori testo). Bibliografia relativa: Houzeau-Lancaster 11368; Riccardi I 2 231; Grassi p. 516.