<<   N. 5810   >>

★ “Palmaverde” [dal XVIII secolo]. Il corso delle stelle osservato dal pronostico moderno Palmaverde. Almanacco Piemontese per l’Anno 1751. Dove s’indicano le mutazioni dell’aria ec., Il Giornale de’ Santi, le Feste di questa Metropoli, l’esposizione del Venerabile nelle quarant’ore, le Nascite de’ Sovrani e Principi dell’Europa ec., ed altre nuove particolari notizie. Torino, Stamperia Fontana [1750].

In 8° (12.6 cm), A-I8 [ ]2, pp. 148. Frontespizio inciso e un oroscopo nel testo. Vignette che riproducono i Segni zodiacali.

La prima uscita è del 1722, ma la più risalente che ho identificato è quella del 1724, in Torino, nella Stamperia di Gio. Battista Fontana, in 8°, A-F8 G12, pp. 107 [1], cc. [6], con antiporta figurato e incisioni dei simboli del Toro, dei Gemelli e dell’Acquario e incisione di un globo e di palme al frontespizio, con il titolo Il corso delle stelle osservato dal pronostico moderno Palma Verde almanacco piemontese per l'anno bisestile 1724 […] (esemplare della Bibl. Com. Planettiana, Jesi); l’ultima (o una delle ultime) è quella del 1830, stampata a Torino, coi tipi di Alessandro Fontana accanto al Monte di Pietà, in 16°, pp. 364, cc. [2] (esemplare della Bibl. civica De Gregoriana, Crescentino).

Almanacco piemontese di notevole successo popolare. Oltre alle consuete previsioni astrologiche relative all’anno a venire, contiene le altrettanto consuete notizie sulle tariffe delle monete e sugli orari dei corrieri. Rispetto agli altri almanacchi coevi si differenzia per i minuziosi elenchi, relativi al Piemonte, dei magistrati, dei prefetti, dei liquidatori, dei causidici, dei ministri, dei notai, dei Cavalieri di Gran Croce e degli avvocati ammessi al patrocinio. Vi sono anche elenchi dei Sovrani di Casa Savoia, dei Vescovi e degli Abati piemontesi e dei Sovrani e Principi d’Europa.

★ Ho visto anche le edizioni, sempre di Torino, Stamperia Fontana, del 1745, 1767, 1773, 1774, 1784, 1786, 1792, 1794 e 1797 (tutte A-L8, salvo quelle del 1745, (antiporta e A-I8), del 1767 (A-I8 [ ]4), del 1784 (A-L8 [ ]1) e del 1797 (A-I8), tutte con un oroscopo inciso nel testo, meno l’edizione del 1745, la cui splendida legatura è visibile nella foto).

Esemplari: edizioni varie, oltre a quelle sopra citate, in Bibl. Naz. Universitaria Torino; Bibl. Storica Prov. di Torino; Bibl. Reale Torino; Bibl. Civica Alessandria; Bibl. Consorziale Astense, Asti; Bibl. Civica Giovanni Battista Adriani, Cherasco; Bibl. Civica Giovanni Canna, Casale Monferrato; Bibl. Civica Mondovì; Bibl. Civica Centr. Camillo Alliaudi, Pinerolo; Bibl. Museo Naz. Risorgimento Italiano, Torino; Bibl. Civica Nicolò Francone; Chieri; Bibl. Civica Enrico de’ Bartolomei, Susa; Bibl. Civica Centr., Torino; Bibl. Seminario Arcivescovile, Torino; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. Civica Biella; Bibl. Guido Horn d'Arturo del Dipartimento di astronomia dell'Università di Bologna e dell'Osservatorio Astronomico, Bologna. A titolo di curiosità, segnalo che l’University of Rochester, New York, possiede l’edizione del 1771 (in Torino, nella Stamperia Fontana, in 16°, 13 cm, pp. 160, con frontespizio inciso) che pare essere la sola “presenza” negli USA di questo almanacco italiano.

Bibliografia: Riccardi II VII 49 cita le edizioni del 1757, 1763, 1765, 1770, 1772, 1775, 1778, 1779, 1782, 1783, 1784, 1785, 1788, 1790, 1791, 1792, 1793, 1794, 1795, 1796, 1798.