<<   N. 5818   >>

★ Papa Sisto V (Peretti, Felice) [1520-1590]. Constitutio// S.D.N. Sixti// Papae Quinti// Contra// Exercentes Astrologiae Iudiciariae Artem,// Et alia qu[a]ecunque diuinationum genera, librosque de eis// legentes, ac tenentes. [In fine: Anno à Natiuitate Domini, millesimo quingentesimo octuagesimo sexto, Indictione decimaquarta, die vero nona mensis Ianuarii,// Pontificatus S.D.N.D. Sixti diuina prouidentia Pap[a]e V. anno primo. [...]// per nos Io. Freile, & Nicolaum Tagliettum, S.D.N. Papae Cursores.// Romae, Apud Haeredes Antonij Bladij, impressores camerales. 1586]. (5 gennaio 1586).

In folio (32.6 cm), A2, cc. [2]. Stemma di Sisto V e ai lati di questo vignette raffiguranti i santi Pietro e Paolo al recto della prima carta. Capilettera xilografico al recto della prima carta.

Prima edizione.

Papa Sisto V era nato da umile famiglia a Grottammare e fu eletto Papa nel 1585. Il suo nome era Felice Peretti.

E’ la celebre Bolla papale che vietò la pratica dell’astrologia giudiziaria e di qualsiasi altra forma di divinazione, nonché la pubblicazione, la stampa, la lettura e il possesso di opere di tale genere. Solo Dio, in sintesi, conosce il futuro, la cui ispezione non è dunque consentita alle deboli menti degli uomini. Sono tuttavia permesse le predizioni di eventi che derivano da cause naturali o si verificano frequentemente, secondo il principio dell’id quod plerumque accidit (la statistica, insomma). Questo “distinguo”, peraltro necessario, aprì la strada alle infinite e tortuose elucubrazioni degli astrologi e degli altri “divinatori”, che, per proseguire senza danni nella pratica delle loro discipline, si inventarono la categoria delle predizioni fatte sulla base di cause naturali. E’ comunque il caso di notare che Sisto V derubrica formalmente l’astrologia ad arte, da scienza che era stata nei secoli precedenti e nella prima parte del Secolo XVI (tanto da costituire materia di insegnamento universitario).

Esemplari: Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Com. Rilliana, Poppi; Bibl. Lodovico Jacobilli del Seminario Vescovile, Foligno; Bibl. Angelica, Roma; Bibl. Accademia Alfonsiana, Roma; Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma; Bibl. universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Vallicelliana, Roma; Bibl. Com. Luigi Fumi, Orvieto; Bibl. Seminario Vescovile, Asti; Bibl. comunale Archiginnasio, Bologna; Bibl. Fondazione Luigi Firpo, Torino; Bibl. di giurisprudenza e scienze politiche, Univ. degli studi Urbino; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. municipale Antonio Panizzi, Reggio Emilia; Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo; Bibl. Seminario Vescovile Cesena; Bibl. Parrocchia di San Giorgio, Bagolino; Bibl. Frati minori Francescani, Firenze; Bibl. seminario vescovile, Cesena; Bibl. Com. Lancia di Brolo, Polizzi Generosa; Wellcome Library; Cambridge University; British Library; National Library of Scotland; BNF (6); Real Academia de la Historia, Madrid; Bibl. Publica del Estado Fernando de Loazes, Orihuela; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; University of Pennsylvania Libraries.

Bibliografia: Adams S 1238; Olschki 13588; Rosenthal 3535; Palau 315056; Vaccaro 852; Thorndike V pp. 156-157 e altrove.

Altre edizioni:

1586, Venetiis, senza il nome dello stampatore, di cc. [4], con il titolo Constitutio s.d.n.d. Sisti papae V contra exercentes astrologiae iudiciariae artem, & alia quaecunque diuinationum genera, librosque de eislegentes, ac tenentes. Esemplari della Bibl. Naz. Marciana, Venezia, della Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma e della Bibl. Seminario Vescovile di Concordia, Pordenone;

1586, Romae: apud haeredes Antonij Bladij typographos r. camerae apost., cc. [2]. Esemplare della sola Bibl. Naz. Centr. Vittorio Emanuele II, Roma;

1586, Romae: apud haered. Antonij Bladij, impress. cam. Et Bononiae ex officina Alexandri Benacij, cc. [6], in 4°, con il titolo Constitutio S.D.N.D. Sixti papae V contra exercentes astrologiae iudiciariae artem. Et alia quaecunque diuinationum genera, librosque de eis legentes, ac tenentes. Esemplari della Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna, e della Bibl. Fondazione Luigi Firpo, Torino;

★ 1586, in Bologna, per Alessandro Benacci, cc. [8], in italiano, con il titolo Constitutione della santità di n.s. Sisto papa Quinto. Contra coloro ch'essercitano l'arte dell'astrologia giudiciaria et qualunque altra sorte di diuinationi, sortilegij, superstitioni, strigarie, incanti, etc. Et contra coloro che leggono et tengono libri intorno a tal materia. Esemplari: Bibl. Com. Archiginnasio, Bologna; Bibl. Ottorino Marcolini, Università Cattolica, Brescia;

1587, Roma, in domo de Iacomo Ruffinelli, con il curioso titolo latino-italiano-catalano di Constitutiones de su santiss. Sistu papa V contra sos che essercitan s'arte de s'astrologia giudiciaria et contra sos chi leen et tenen liberos de tales cosas. Esemplari all’Osservatorio Astronomico di Roma e alla Bibl. Angelica, Roma;

[1589?], Romae: ex typographia reu. Camerae Apostolicae, cc. [4]. Esemplare, mutilo, della sola Bibl. Casanatense, Roma.