★ Partlicius (o Partlicio, o Partliz), Simeon [1588-1640]. Triumphus Astrologiae. In quo illae speciosae rationes, quibus Praestantissimum Astrologiae studium à nonnullis contemnitur, captiuae ducuntur, & dissertatione singulari tractatur. Utrum Astra in corpus humanum agant?Et si agant: utrum cognitio Astrologiae Medico sit necessaria. Cui adiectus est Modus erigendi figuram coeli, illustratus exemplo nostri saeculi. Authore Simeone Partlicio Trischin. Marcomanno Phil. & Med. Doct. P.C. Basileae Typis Johannis Schroeteri M.DC.XXI (1621).
In 8° (15 cm), A-D8, cc. [32]. Capilettera e testatine xilografici. Dedica a Giovanni Battista Leonelli datata in A verso della Praefatio Basileae Muséo meo Anno 1621. Febr. xvi. La dedica è seguita da poesie in onore dell’Autore di Iacomus Grasserus e dalla lettera ai lettori (fino ad A6 recto).
Dialogo fra lo scettico Philomates e l’astrologo Astrologomastix. E’ un breve trattato di astrologia, con accurate indicazioni sia su come si fa un oroscopo, sia sui sistemi di interpretazione. Un’attenzione particolare è dedicata dall’Autore alla iatromatematica, necessaria per l’esercizio della professione medica. Interessante e moderno quel che scrive in A7 verso Partliz sui limiti della diagnosi astrologica: Religio etiam & lex, natura ipsa, consuetudo, educatio, status & conditio, ac parentes, libera nostra voluntas, & sanguis maiorum efficiunt, quod coelum & astra non eodem modo agant in diversis subiectis.
Esemplari: Universitätsbibliothek Basel; Aargauer Kantonsbibliothek.
Bibliografia: Zinner n. 4878.