<<   N. 5993 bis   >>

★ La Pellegrina celeste Almanacco Sopra l’Anno 1759. Nel quale vi sono le mutazioni de’ tempi, ed altri presaggi: l’ora dell’entrar della Luna ne’ Segni del Zodiaco, ed in quali di essi si ritrovano gli altri Pianeti, e quando si mutano, e si fanno Retrogradi, e Diretti. Con li Santi correnti a giorno per giorno, le Stazioni, e le Santiss. 40 Ore. Avviso Astronomico per li giorni critici, come per li giorni non atti a prender Medicina; e cavar sangue, posti in Tabella. Spiegazione delli quattro Trigoni, e delle Provincie, e Città sotto li segni d’essi. In Milano per Giuseppe Maganza. Con privilegio [1759].

In 16° (11 cm), A-H8, pp. 128. Incisione a piena pagina, con funzione di antiporta, in A1 recto. Incisione a mezza pagina a pagina 41 (eclissi di Luna del 12 gennaio 1759).

Edizione risalente di questo piccolo almanacco lombardo, di esclusivo (o quasi) contenuto astrologico. Vi sono persino (ed è cosa del tutto inconsueta nella seconda metà del XVIII secolo) indicazioni di iatromatematica e identificazione dei luoghi governati dall’uno o l’altro Segno delo Zodiaco. Il discorso introduttivo, che occupa le prime 40 pagine, è sviluppato nella forma del dialogo tra la Pellegrina e il Circolo.

E’ edizione che apparentemente non risulta posseduta da nessuna delle biblioteche pubbliche sul web.

Esemplari: Bibl. Ambrosiana Milano (per l’edizione del 1750, stampata a Milano, Maganza); Bibl. Fondazione Einaudi Torino (per l’edizione del 1760, stampata a Milano, Maganza); Civica Raccolta Stampe Achille Bertarelli, Milano (per l’edizione del 1760, stampata a Milano, Maganza); Bibl. Civica Angelo Mai, Bergamo (per l’edizione del 1782 stampata a Brescia da Pietro Vescovi).