<<   N. 6074 bis   >>

★ Pfenning, Johannes Ignatius [XVIII secolo] - Handel, Ignatius [XVII-XVIII secolo]. Thesium ex universa philosophia, uti et Propositionum Fusius Deductarum De Physicis & Pragmaticis Magnetis Mysteriis cum nonnullis definitionibus artisticis Ad promptiorem super struendarum Quaestionum captum facientibus Compages sub Polaribus Auspiciis admodum Reverendi, Praenobilis, Clarissimi, ac Consultissimi Domini, D. Joannis Ignatii Pfenning, U.J.D. nec non insignis Ecclesiae Collegiatae ad utrumque S. Joannem in Haugis Canonici Capitularis, sub-Senioris, & Cantoris. Domini avunculi sui observandissimi Publicé exposita Praeside R.P. Ignatio Handel, S.J. AA.LL. & Philos. Magist. ejusdemque in Alma Ducali Eoo-Francica Universitate Herbip. Professore Publ. & Ordin. à Nobili, Ornato ac Erudito Domino Joanne Josepho Adamo Reibelt, Herbipolensi, Metaphysices, Ethices, ac Matheseos Auditore, in Ordine Primo In Aula Majore Academica Herbipoli. Die 4. Junii, 1731. Hora matut. Octavâ. [Wurzburg] Typis Marci Antonii Engmann, Universit. Typographi, Anno 1731.

In 4° (19.4 cm), [ ]4 A-C4 A-N4 O2 a-h4, cc. [4], pp. 1-24, 1-108, 1-63 [1, Corollarium], cc. [13 fuori testo con incisioni in rame; alcune ripiegate]. Stemma inciso in rame al verso del titolo (verosimilmente del casato di Ignatius Handel). Qualche finalino di grandi dimensioni. Le carte iniziali contengono una lettera di Joannes J.A. Reibelt (editore della Disputatio) a I. Handel e la Praefatio ad lectorem. Una sorta di indice occupa le prime 24 pagine ed è suddiviso in 102 punti: sintetizza temi che non si ritrovano tuttavia nel testo.

E’ Disputatio accademica di portata scientifica sul magnetismo e dunque non dovrebbe essere qui. C’è tuttavia perché, sorprendentemente, l’Autore rivela un certo pendant per la disciplina astrologica (aliena rispetto al contenuto della tesi, che è squisitamente scientifico, come già rilevato): in effetti, nel punto xxxix (pagina 9 del primo gruppo 1-24) Pfenning si preoccupa di affermare che la praedeterminatio physica est superflua & inutilis e videtur laedere libertatem humanam. Ancor di più: nel punto lxvii (pagina 16) egli precisa che la cometa, stella crinita vel barbata, Ex sua natura non semper aliquid fatale portendit: assumitur tamen plerumque à divina justitia in prodromum futurarum calamitatum: che è affermazione di chiara portata astrologica. Infine, nell’ultima parte (una sorta di dizionario astronomico-geografico), Pfenning dedica 4 pagine (pagine 30-34) alle Case in cui lo Zodiaco è diviso figuratamente e agli aspetti – l’una e l’altra cosa rilevanti sotto il solo profilo astrologico – tra i Pianeti.

Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Erfurt; Universitätsbibliothek Mannheim; Universitäts und Landesbibliothek Darmstadt; Hochschul und Landesbibliothek Fulda; Stadtbibliothek und Gutenberg-Museum Mainz; The Institution of Enginering and Technology; Bibl. Museo Galileo, Firenze.