<<   N. 6111 bis   >>

★ Pietragrassa, Bartolomeo [XVII secolo]. Politica medica per il governo conservativo del corpo hvmano. Divisa in dve trattati. Nell'vno si discorre d'alcune cose Proemiali, nell'altro dell'Aria. Con la cui salutare Dispositione si mantiene la Sanità. Opera vtile a Filosofi, et a Medici, e Dilettevole agl’Academici. Di Bartolomeo Pietragrassa Fisico Collegiato, Lettore Ordinario di Filosofia nella Regia Vniuersità di Pauia sua Patria, et Academico Affidato. Dedicata all'eccell.mo Senato di Milano. In Pavia. MDCIL (1649). Per Gio. Andrea Magri, Stampatore della Città. Con Licenza de Svperiori. (In c4 recto: Pavia. MDCIL. Per Gio. Andrea Magri, Stampatore della Città).

In folio (32 cm), [ ]46 ✝✝4 A-Z6 Aa-Rr6 Ss-Tt4 a-c4 (a1 segnata aa), cc. [14], pp. 496, cc. [12, Indice]. Antiporta calcografico bianca al verso (statue di Apollo ed Esculapio con motivi architettonici; titolo e dati editoriali). Marca al frontespizio. Piccola incisione (una stella) al margine di pagina 425. Carattere corsivo. Capilettera, fregi e testatine xilografici. Imprimatur al verso del titolo. Note a stampa al margine. Il verso di c4 è bianco. L6 verso è bianca. Dedica a Luigi Cusano, Presidente del Senato di Milano e ai membri di quest’ultimo datata al verso della terza carta Di Pauia lì 7. Settembre 1649. Seguono la dedica: Lettera di un amico dell’auttore a chi legge; Argomenti delle materie del primo-secondo trattato, divisi in Discorsi.

Prima edizione.

Testo interessante quanto piuttosto raro e colpevolmente ignorato dalle bibliografie consultate: vi si tratta di ecologia, bioclimatologia, astronomia, medicina, anatomia, filosofia, meteorologia, scienza dell’acqua, geografia, mitologia e naturalmente astrologia. A quest’ultima non è solo dedicata una apposita sezione del testo (il Discorso Quarto del Secondo Trattato), ma Pietragrassa la fa comparire qua e là e per non poche pagine fra l’altro anche nel Discorso Secondo del Primo Trattato e verso la fine, nel Discorso Ultimo, quando si occupa degli influssi celesti negativi quali co-scatenatori della pestilenza. Una sorta di presenza dilatata in mezzo alle altre materie, fino ad assumere quasi il ruolo di spina dorsale dell’opera. Prima di approfondire il tema di cui si occupa questa bibliografia, apro una parentesi sul titolo, che non sembra collegato con il contenuto del testo. La spiegazione è offerta dall’anonimo autore della Lettera di un amico dell’ auttore, di cui ho già dato conto, in cui si legge: “Il Corpo Humano è un picciol Mondo, e chi sa conservarlo merita il nome di Politico, in quella guisa, che lo conseguisce il Principe nel mantenere il Dominio delle Provincie possedute. E perciò si è intitolato il presente volume Politica Medica, perché in esso si insegnano le maniere di conservarsi sano”. Torno ora alla disciplina astrologica, per mettere in evidenza che Pietragrassa attribuisce ai Pianeti i significati propri di essa e delinea uno stretto collegamento con il corpo umano e con gli uomini in generale, come fossero un tutt’uno. Il Discorso Quarto, in particolare da pagina 236 a pagina 279 è un vero e proprio trattato di astrologia, nell’ambito del quale l’Autore si sofferma con buona competenza sulle qualità dei Pianeti, sul significato delle loro presenze nelle Case zodiacali e sugli aspetti tra di loro. Scrive che proprio dai Pianeti dipendono positivamente le alterationi delle prime qualità del Mondo elementare. In conformità con questa affermazione-base, Pietragrassa, che è medico iatromatematico, sostiene che è la congiontione, ovvero qualche malefico aspetto de Pianeti sfortunati, Marte, & Saturno, sotto segni umani, i quali, perché hanno particolare analogia con gl’Huomini, impongono (per così dire) tal legge a maligni influssi de sodetti Erranti, che l’Aria, in eccesso corrotta, è pestilenziale solamente agl’Huomini; avviene, anzi s’avvalora, l’effetto medesimo, se gl’eclissi de maggiori Luminari si formano sotto tali Constellationi, e tanto maggiormente se d’essi è dominatore alcuno de mentovati malefici Pianeti (pagina 467).

Esemplari: Bibl. Statale Cremona; Bibl. APICE Archivi della parola, dell'immagine e della comunicazione editoriale dell'Università degli studi di Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Bibl. Com. Sperelliana Gubbio; Bibl. Universitaria Pavia; Bibl. Civica Rovereto; Universidad Complutense Madrid; Academia de Ciencias Médicas y de la Salud de Cataluña y de Baleares, Real Colegio de cirurgia de San Carlos, Madrid; Barcelona; Universitätsbibliothek Erlangen-Nürnberg, Hauptbibliothek; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek Göttingen; Wellcome Library; University College London; Suffolk University; Open University; Swansea University; Towson University; The National Library of Medicine of the USA; North Carolina A&T State University; University of North Carolina at Greensboro; Virginia Tech.

Ristampa nel 1650, identica all’edizione del 1649 con la sola variazione della data. Esemplare fra gli altri della Bibl. dell’Ateneo Veneto di Venezia.