★ Ponta, Marco Giovanni [1799-1849]. Orologio di Dante Allighieri per conoscere con facilità e prontezza la posizione dei segni del zodiaco, le fasi diurne e le ore indicate e descritte nella Divina Commedia immaginato e dichiarato da Marco Giovanni Ponta Procuratore generale della Congregazione Somasca e Rettore nel Collegio Clementino di Roma. Estratto dall’album. Roma, Tipografia delle Belle Arti, 1843.
In 8° (23 cm), cc. [1], pp. [1-3] 4-37 [1 bianca], cc. [1: volvelle]. Sono bianchi il verso della carta [1] e la pagina [2]. Dedica a Monsignor Carlo Emanuele dei Conti Muzzarelli, Sotto-Decano della Sacra Rota.
Prima edizione.
Testo bizzarro, che ha quale obiettivo la determinazione temporale dei “movimenti” di Dante e Virgilio nel loro viaggio all’Inferno, Purgatorio e Paradiso, sintetizzati, tali movimenti temporali, nella volvelle che si trova alla fine della plaquette. In essa sono rappresentati i Segni zodiacali, cui Ponta fa continuo riferimento nel testo ai fini, m’è parso, orientativi nello spazio. Salvo quanto ho appena scritto non ho capito niente del sistema per dir così cosmografico-zodiacale ideato da questo Autore. Sistema che comunque deve aver avuto grande successo tra gli intellettuali del tempo, considerato l'alto numero di edizioni di quest’opera, via via aumentate di pagine e commentate da terzi. Mi correggo: una cosa l’ho compresa: secondo Ponta, il viaggio di Dante e Virgilio si compì tra il 2 e il 10 aprile dell’anno 1294 o dell’anno 1300. Con la disciplina astrologica, comunque, il testo non ha molto a che fare e ne do conto giusto perché lo zodiaco ne costituisce parametro rilevante.
Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Casanatense Roma; Bibl. Istituto Campana Osimo; Bibl. Casa Carducci Bologna; Bibl. Civica Cosenza; Bibl. Universitaria Napoli; Bibl. Seminario Città di Castello; Bibl. Centro Dantesco Ravenna; Bibl. Com. Classense Ravenna; Bibl. Diocesana Alessandro VII Monteriggioni; Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù, Roma (?); British Library; Bodleian Library Oxford; Museum of History of Science Library Oxford; University of Edinburgh; Bibl. Nationale Universitaire Strasbourg; Radboud University; Stadtbibliothek Trier; New York Public Library. L’indicazione delle biblioteche potrebbe essere incompleta, perché in alcuni casi non è specificata la paginazione dell’edizione posseduta.
Altre edizioni, non esaustivamente:
- 1843, Roma, Tipografia delle Belle Arti, in 8°, ma con pp. 84 e [2] carte di tavole. L’orologio è seguito da Tavola cosmografica per agevolare l’intelligenza di alcuni punti cosmografici della Divina Commedia. Esemplari (non esaustivamente): Bibl. Centro Dantesco Ravenna; Bibl. Com. Treviso; Bibl. Civica Bassano del Grappa; British Library;
- [1843?], ma senza il nome dell’Autore e assieme ad altre opere, tra le pagine 200 e 275, con 2 carte di tavole. Esemplari: Bibl. Civica Berio;
- 1845, Tortona, G. Torri, seconda edizione rivista e corretta dall’autore, in 8°, pp. 275, cc. [1]. Esemplare della Harvard University, Harvard Library;
- 1892, Città di Castello, Stab. Tip. S. Lapi, in 8°, con pp. 124 e cc. [2], a cura di Carmine Gioia. Esemplare, tra gli altri, della Bibl. Naz. Centrale Firenze.