★ « Bartholin, Erasm » (Berthelsen, Erasm) [1625-1698]. Erasmi Bartholini de cometis anni MDCLXIV, & MDCLXIV. Opusculum. Ex observationibus Hauniae habitis adornatum. Hafniae [Copenhagen], typis Matthiae Godicchenii, impensis Petri Hauboldi Acad. Bibl., Anno M.DC.LXV (1665).
In 4° (19 cm), ✝4 A-K4 L2, cc. [4], pp. 88 (i.e. 84: la paginazione passa da 74 a 79). 3 tavole, 2 delle quali ripiegate (cometa osservata a Copenhagen e cometa osservata nel mese di dicembre). Frontespizio stampato in rosso e nero. Il verso del titolo è bianco. Marca al frontespizio con il motto In conatu labor. Il verso della prima carta è bianco. Dedica a Paulus Wyrtz, Barone di Orneholm, senza data né luogo. Alla dedica seguono: un carme all’Autore di Christianus Ostenfeld e gli errata.
Per un breve commento su questa cometa e per verificare chi, tra gli autori di cui ho descritto le opere, ne trattò, vedi la scheda n. 26.
Il testo oggetto di questa scheda ha natura eminentemente scientifico-descrittiva. I profili di carattere astrologico sono trattati nel capitolo Cometarum effectus examinare, da pagina 69. Bella quanto condivisibile in assoluto la frase che si legge a pagina 70: Scilicet est haec natura mortalibus, ut nulla re efficacius regantur quàm superstitione, & conscii iniquitatum, periculum semper ex malis formidant ammissis. In sintesi, l’Autore contesta che dalle comete debba necessariamente venir male e comunque afferma che non ci sono certezze o strumenti che giustifichino l’opinione popolare sul tema. Tuttavia, l’eliminazione di questi profili superstiziosi (superstitione deposita), afferma Bartholin, non deve “cancellare” gli aspetti seri dell’astrologia.
Esemplari: King’s College London; Kungl. Biblioteket Stockholm; Universitätsbibliothek Basel; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Universitätsbibliothek Kiel; Thüringer Universitäts und Landesbibliothek, Jena; Universitätsbibliothek Rostock; Universität Hamburg; Sächsische Universitäts und Landesbibliothek, Dresden; Universitätsbibliothek Erlangen, Nürnberg; Bayerische Staatsbibliothek München; Landesbibliothek Coburg; Württembergische Landesbibliothek Stuttgart; Staatsbibliothek Berlin; British Library; Glasgow University; Durham University; BNF (2); Observatoire de Paris; Bibl. Mun. Lyon; Bibl. Universitaria Torino; Bibl. Central de Marina, Madrid (esemplare con 2 carte ripiegate e una terza con incisioni ma non ripiegata); Museum Boerhaave Leiden; Tresoar Leeurwarden; Universiteit Leiden.
Bibliografia: Rosenthal 3546; Thorndike VIII p. 323; Angelica 31; Grassi p. 58.