★ Rao, Cesare [XVI secolo]. I Meteori// Di Cesare Rao// Di Alessano// Città di Terra// D’Otranto.// I Qvali contengono qvanto// intorno a tal materia si può desiderare.//Ridotti a tanta ageuolezza, che da qual si voglia, ogni// poco ne gli studi essercitato, potranno facilm//ente e con prestezza esser intesi.// Con la Tauola de i Capitoli, e delle materie, che in essi si contengono.// Col Privilegio. In Venetia, Appresso Giouanni Varisco,// & Compagni. M.D. LXXXII (1582). [Al verso della carta 167: In Venetia, Appresso Giouanni Varisco, &// Compagni. M.D. LXXXII (1581)]
In 4° (18.6 cm), a-c4 ✳4 A-X8 (ma D3 e non E3), cc. [15] [1 bianca] 167 [1 bianca]. Capilettera xilografici. Marca di Varisco al frontespizio. Carattere corsivo. Sono bianchi i verso di a1 e b3. Dedica a Giovanni Zunica, Principe di Pietrapersica, datata in b3 recto Di Alessano il primo dì Genaro. MDLXXXII.
Assai più noto per l’opera L'Argute, e facete lettere [...] Nelle quali si contengono molti leggiadri motti, e sollazzeuoli discorsi (1567, Pavia, Gerolamo Bartoli: una tra le più risalenti delle numerosissime edizioni), con I Meteori Cesare Rao affronta su vasta scala il tema della meteorologia e dell’indagine sulle cause degli eventi naturali. Tratta in effetti delle Sfere celesti, dei fenomeni atmosferici e delle loro cause, dei fiumi, dei mari, dei venti, dei terremoti, delle tempeste, dell’arcobaleno e così via. Il tema dell’astrologia vi compare, peraltro labilmente, tra le carte 43 e 46, quando egli ricorda i guai (peste, guerre, scismi religiosi, carestie) di cui sono state sempre apportatrici le comete.
Esemplari: Bibl. del Dipartimento di Astronomia, Univ. degli studi, Bologna; Bibl. Marucelliana, Firenze; Bibl. statale del Monumento nazionale di Montecassino, Cassino (esemplare mutilo del frontespizio); Bibl. provinciale Nicola Bernardini, Lecce; Bibl. Naz. Braidense, Milano; Bibl. della società napoletana di storia patria, Napoli; Bibl. del Seminario maggiore, Padova; Bibl. di Area Umanistica Univ. degli studi, Urbino; Bibl. comunale Paroniana, Rieti; Bibl. Lancisiana, Roma; Bibl. universitaria Alessandrina, Roma; Bibl. Vallicelliana, Roma; Bibl. Casanatense, Roma; Bibl. del Dipartimento di storia moderna e contemporanea Univ. degli studi La Sapienza, Roma; Bibl. Naz. Universitaria, Torino; Bibl. Civica Vittorio Veneto, Treviso (esemplare mutilo); Bibl. Archivio Museo, Bassano del Grappa; Bibl. civica, Vercelli; Bibl. comunale Giovanni Verga, Ragusa; Bibl. comunale Achille Vergari, Nardò; Bibl. del Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano; Bibl. Ludovico Jacobilli del seminario vescovile, Foligno; Bibl. Comunale degli Intronati, Siena; Bibl. della società economica, Chiavari; Bibl. comunale Renato Fucini, Empoli; Bibl. di Stato e beni librari, Repubblica di San Marino; Bibl. de l’Alcazar, Marseille; Bibl. Louis Nucéra, Nice; Bibl. Mun. Lyon (2); Bibl. Monasterio San Millan de la Cogolla; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitaat van Leiden; Harvard University, Houghton Library (2); Duke University Library, North Carolina; Smithsonian Institution, Washington (2); Brooklyn Public Library; University of Oklahoma; Linda Hall Library, Kansas City; University of Chicago; University of Wisconsin, Madison; San Diego State University Library; University of Arizona; University of Michigan Library; Stanford University Library; University of Montréal.
Bibliografia: Parenti, Prime edizioni, p. 423; Rosenthal 3510; Graesse VI 1 25; Riccardi I 2 542 (“raro libro”); Houzeau-Lancaster 2744 (con data 1582, “rare”); Kenney 147; Grassi p. 577.