★ Resta, Francesco [XVII secolo]. Meteorologia de igneis aereis acqveisq. corporibus. Avthore P. Francisco Resta a Talleacotio. Cler. Reg. Minor. [Romae] Apud Franciscum Monetam MDCXLIIII (1644).
In 4° (23 cm), ✣6 A-Z4 (M2 segnata Mm2; O2 segnata Oo2) Aa-Zz4 (Gg2 segnata Ff2; Ss2 segnata Rr2) Aaa-Zzz4 Aaa-Zzzz4 Aaaa-Zzzz4 Aaaaaa-Gggggg4 Hhhhhh6, cc. [6], pp. 952, cc. [18]. Frontespizio in cornice architettonica con incisione in rame dello stemma del dedicatario. Testo su due colonne. Errata al verso dell’ultima carta. Il verso della prima carta è bianco. Rr3 verso è bianca. Hhhhhh6 è bianca. Index capitum da ✣4 recto a ✣6 recto. Segue la Praefatio (pagine 1-2). Index rerum nelle ultime [16] carte. Note a stampa al margine. Rari capilettera xilografici. Errata in Hhhhhh5 verso. Dedica al Cardinale Battista Pallotta senza data né luogo.
Massiccia opera scientifica (e non) di carattere prevalentemente compilativo su tutti i fenomeni naturali, curiosamente ignorata da tutte le bibliografie consultate, ma presente in numerose copie nelle biblioteche di tutto il mondo. La dimensione dell’opera non consente a evidenza una vera e propria sua sintesi: mi limito pertanto a qualche cenno, nei limiti dell’area di questa bibliografia. La natura come ho rilevato prevalentemente compilativa dell’opera ha “imposto” al suo autore di dar conto anche delle opinioni espresse dagli astrologi ad esempio in ordine all’appartenenza delle comete all’uno o all’all’altro dei 7 Pianeti (in relazione al loro colore) e, per conseguenza, riguardo ai loro effetti, ai quali Resta dedica un intero capitolo (pagine 44-49), nel quale elenca minuziosamente, Segno zodiacale per Segno zodiacale, le opinioni tradizionali (peste, guerre, morte di principi, siccità, carestia), criticandole e qualificandole vanae (inanis divinatio). Anche quando affronta temi più terrestri (i fulmini e i tuoni alle pagine 110-113, i venti) Resta riferisce le opinioni pseudo-scientifiche proprie della disciplina astrologica, dalle quali prende le distanze. Nel testo sono oggetto di attenzione anche fenomeni al confine tra la scienza e la pseudo-scienza, quali i fuochi fatui, gli animali fiammeggianti, i fuochi dei sepolcri e i dragoni volanti, tutti descritti scrupolosamente.
Esemplari: Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele III Roma; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Dipartimento fisica e astronomia Univ. Bologna; Museo Galileo Firenze; Bibl. Salvatore Tommasi L’Aquila (copia incompleta); Bibl. Charitas Basilica San Francesco di Paola; Bibl. Com. Francesco Antolisei, San Severino Marche; Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli (copia incompleta); Bibl. Centrale Regione Siciliana Palermo (4); Bibl. Statala Monumento Nazionale Grottaferrata; Accademia Naz. Lincei e Corsiniana Roma; Istituto nazionale geofisica e vulcanologia Portovenere; Provincia d’Italia Compagnia di Gesù, Roma; Bibl. Tabacco Dip. Studi Storici Univ. Torino; Università Bari; Bibl. Com. Salvatore Struppa Marsala; Bibl. Com. Terni; Bibl. Nazionale Marciana Venezia; Bibl. Civica Bertoliana Vicenza; Staatsbibliothek Berlin; Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel; Gottfried Wilhelm Leibniz Bibliothek Hannover; Zentrale Hochschulbibliothek Lübeck; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek Göttingen; Thüringen Universitäts und Landesbibliothek Jena; Deutsche Meteorologiske Bibliothek Frankfurt; Staats Universitätsbibliothek Hamburg; British Library; Bodleian Library Oxford; University of Strathclyde; Royal College of Physicians London; University of Essex; University of Southampton; BNF; Muséum d’histoire naturelle Paris (2); Bibl. Mun. Lyon; Institut de France Paris; Bibl. Nacional Portugal; Bibl. Nacional Madrid (3); Bibl. Universidad Complutense Madrid; IE Library Madrid; Universitat Autonoma Barcelona; Universiteit Leiden; Danish Union Catalogue; NOAA Central Library Silver Spring; Maryland University; Concordia College Library; Cornell University; Hathi Trust Digital Library; Columbia University New York; Plymouth University; University of California, San Diego; Stanford University; Virginia Tech; Pepperdine University Malibu; Dallas Theological Seminary; Oklahoma University; Tabor College Library; Linda Hall Library; Morninside College; American University of Sharjah; McGill University Montreal; University of Alberta Edmonton.