“Ripadieri, Nicolò” (Grandi, Guido) [1671-1742]. Antilunario, in cui con CC note sagre, astronomiche e varie si scuoprono e s’emendano alcuni sbagli occorsi nel lunario stampato in Lucca quest’anno 1711 sotto nome del Canonico Pier Leonardo Ricci da Empoli, opera di Nicolò Ripadieri Chierico della Pieve di Montopoli. […] Aggiuntavi nel fine una tavola corretta del levar del sole; mezzogiorno e mezzanotte, calcolata diligentemente all’elevazione di gradi 43 a polo più comune per la Toscana. Sine notis [1711].
In 4°, A-N4, pp. 102, cc. [1 bianca].
“Pier Leonardo Ricci” è in realtà Alessandro Marchetti (vedi la scheda n. 4873).
Esemplari: Bibl. Universitaria Padova; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Com. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi Livorno; Bibl. Città di Arezzo.
Bibliografia: Parenti, Falsi luoghi p. 77; Riccardi I 2 620; Houzeau-Lancaster 15450; Melzi II 451.
La Bibl. Statale Cremona e la UCLA Library, Los Angeles, possiedono una variante, certamente successiva, con segnatura A6 B-N4; le 2 carte in più contengono un secondo frontespizio, due sonetti dedicatori, un avviso dello stampatore e gli errata. Sul secondo frontespizio figurano i seguenti dati editoriali: Dublino (ma Lucca o Milano), appresso Zaccaria Conzatti. 1711.