★ Rosaccio, Fabritio [XVII secolo]. Discorso, sopra la Complessione de' Corpi Hvmani, e le Malatie à quali soggiaciono gl'istessi. Con la natvra et inflvenza Dei sette Pianetti, e de i dodici Segni Celesti, e loro inclinatione, dominatione, e forza sopra i membri del Corpo Humano, e loro infirmità. E li Regni, Prouincie, e Città da essi Segni Dominate. Di Fabritio Rosaccio. In Viterbo, 1651. Con licenza de' Superiori.
In 8° (14.3 cm), A8, pp. 16. Incisione al frontespizio raffigurante il Sole. Fregio in fine.
Plaquette sconosciuta a tutte le fonti bibliografiche consultate e apparentemente non schedata da alcuna biblioteca pubblica sul web (tentazione molto forte, dunque, a considerarla un unicum).Evoca l'analoga opera di Livio Agrippa descritta nelle schede nn. 74 e 75 bis e in effetti il suo contenuto non è difforme da quella. Nelle prime pagine la Complessione de’ corpi humani è suddivisa nelle 4 classiche categorie dei Sanguigni, dei Collerici, dei Flemmatici e dei Malinconici, con elencazione delle relative caratteristiche fisiche e caratteriali. E’ successivamente esaminata la natura delle persone governate dai 7 Pianeti e più innanzi le caratteristiche, in chiave astrologica, delle 4 stagioni. A pagina 11 Rosaccio assegna singoli Paesi e singole città ai Segni dello Zodiaco: come ho già avuto occasione di scrivere a commento di altre schede, è vexata quaestio, derivata da calcoli e valutazioni del tutto arbitrarie (e in effetti diverse da astrologo ad astrologo). Quanto all’autore, non ne ho trovata traccia: potrebbe essere un nipote di Giuseppe Rosaccio, le cui numerose opere sono descritte nelle schede seguenti.