Rossi, Bartolomeo (de) [XVI secolo]. Discorso per la cometa nouamente veduta fra le due stelle del segno libra, spiga di Vergine, che tutt’hora va appressandosi alla stella, detta Arturo: fondato sopra un geroglifico, che allude ad essa apparitione che poi in ogni sua parte ispiegato; insegna il modo, che s'ha a tenere, per euitar il pericolo, che sourasta. Opera de l'illustre, e molto R. Sig. Don Bartolameo de' Rossi, Dottor theologo. Caualiere Costantiano, & Acad. Parthenio. Il Solleuato. In Venetia, Appresso Pietro Farri, 1618.
In 4°, A8, pp. 16. Marca al frontespizio.
E’ una delle numerose opere che hanno trattato della cometa (rectius: delle 3 comete) che si è resa visibile nel 1618. Nella scheda n. 6443 di Puteanus vedi l’indicazione degli autori che ne hanno trattato e dei quali ho descritto le opere. Rinvio inoltre all’indice specifico nel quale ho elencato gli autori che hanno scritto opere sostanzialmente monotematiche su singole comete.
Esemplari: All Souls College Library, Oxford; Bibl. Civica Bertoliana, Vicenza; BNF; Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris; Staats und Stadtbibliothek Augsburg; Bayerische Staatsbibliothek München; Herzog August Bibliothek Wolfenbüttel