★ Ruscelli, Geronimo [circa 1500-1566]. Le imprese// illvstri// con espositioni, et discorsi// del s. or Ieronimo Ruscelli.// Al Serenissimo et sempre// Serenissimo Re Catolico,// Filippo d’Avstria.// Con Gratia et Privilegio. In Venetia// L’Anno MDLXVI (1566). [A pagina 566: In Venetia,// Appresso Francesco Rampazetto//MDLXVI].
In 4° (25.5 cm), ❉4 ❉❉6 A2 B-R4 S2 T-Z4 AA-CC4 DD4 [2 carte fuori testo] EE-VV4 ❉XX2 XX2 YY-ZZ4 AAA-DDD4 ❉DDD2 ❉❉DDD4 EEE-ZZZ4 aaaa4 BBBB4, cc. [10], pp. 212, cc. [2 fuori testo], pp. 213-231 [1], cc. [2], pp. 233-252, cc. [2], pp. 353-398, cc. [9], pp. 401-566, cc. [1]. 3 frontespizi architettonici per altrettanti Libri, incisi in rame con lo stemma di Filippo II Re di Spagna. I frontespizi del secondo e del terzo Libro sono rispettivamente in D3 verso e in DDD4 verso. 137 incisioni in rame (inclusi i 3 frontespizi e la marca finale) di grandi dimensioni; 16 sono a piena pagina (alle pagine 30 [secondo frontespizio], 92, 112, 150, 152, 161, 180, 232, 260, 274, 312, 340, 383, 386, 400 [terzo frontespizio], 414) e 5 a doppia pagina (dopo S2, dopo pagina 140, dopo DD2, fuori testo, dopo pagina 251 e dopo XX1). Una di quelle a doppia pagina, opera di Enea Vico, riproduce la battaglia di Mühlberg del 1547 (si trova in II2). Le altre incisioni sono di Gerolamo Porro e di Giacomo Franco (ovvero, secondo altra attribuzione, di Padovano, Nelli e Zenoi). Incisione a piena pagina della marca editoriale (una salamandra nel fuoco, con il motto Virtuti sic cedit invidia) al recto dell’ultima carta. La dedica è datata in ❉3 recto In Venetia il di primo di Maggio. La dedica è seguita dalla Lettera ai Lettori dell’editore Damiano Gennari, dall’indice, dalla Tavola de’ nomi et cose piv notabili e da due sonetti dedicati a Ruscelli da Bartolomeo Canato e Ludovico Dolce (in ❉6 verso). Sono bianche: A1 verso, V4 verso, DDD3 verso, BBB4 verso. Capilettera xilografici di grandi dimensioni. I fascicoli A², S² e XX² sono numerati a colonne. Numerosi errori di numerazione delle pagine: le pp. 30, 110, 344 e 497-504 sono numerate rispettivamente 3, 111, 443 e 487-494.
Prima edizione.
Opera che precede di poco meno di un ventennio quella pubblicata da Camillo Camilli, anch’essa dedicata alle cosiddette imprese di uomini illustri dell’epoca. Anche in questo caso, come nell’altro, vi sono riferimenti alla disciplina astrologica, seppur più tenui. Così, a commento della vita e delle glorie di Cosimo de’ Medici (pagina 169), Ruscelli, che sa bene quanto in quella Corte l’astrologia fosse praticata, scrive che i Pianeti si limitano a inclinare ma non sforzano e che nell’Astrologia giudiciaria non si debba aver molta fede. Il tema è trattato in termini ancor più fugaci anche per Manlio Boccali (pagina 524), Baldassarre Azzale (pagina 427), Francesco Ferrante D’Avalo (pagina 224), Luigi D’Este (pagina 328) e Astorre Baglione (pagina 68).
Esemplari: Bibl. Naz. Sagarriga Visconti Volpi, Bari; Bibl. Civica Angelo Mai Bergamo; Bibl. Com. Archiginnasio Bologna (esemplare incompleto); Bibl. Regionale Universitaria Catania; Bibl. Seminario Vescovile Maggiore Firenze; Bibl. Naz. Centrale Firenze; Bibl. Statale Lucca; Bibl. Labronica Francesco Domenico Guerrazzi Livorno; Bibl. Regionale Universitaria Messina; Bibl. Ambrosiana Milano; Bibl. Naz. Braidense Milano; Bibl. Estense Universitaria Modena; Bibl. Seminario Vescovile Padova; Bibl. Civica Padova; Bibl. Com. Sperelliana Gubbio; Bibl. S. Basilio Seminario Vescovile Perugia; Bibl. Fondazione Ranieri di Sorbello Perugia; Bibl. Palatina Parma Bibl. Oliveriana Pesaro; Bibl. Panizzi Reggio Emilia; Bibl. Fondazione Marco Besso Roma; Bibl. Naz. Centrale Vittorio Emanuele II Roma; Bibl. Com. Ugo Nomi Venerosi Pesciolini San Gimignano; Bibl. Civica Gerolamo Tartarotti Rovereto; Bibl. Com. Trento; Bibl. Civica Attilio Hortis Trieste; Bibl. Naz. Marciana Venezia; Bibl. Fondazione Giorgio Cini Venezia; Bibl. Civica Verona; Bibl. Civica Planettiana Jesi; Bibl. Universitaria Cagliari; Bibl. Statale Cremona; Bibl. Com. Aurelio Saffi Forlì; Bibl. Com. Augustea Ferrara; Bibl. Accademia Belle Arti Firenze; Bibl. Fondazione Herbert P. Horne Firenze; Bibl. Naz. Vittorio Emanuele III Napoli; Bibl. Marco Besso Roma; Bibl. Museo Correr Venezia; Bibl. Apostolica Vaticana; Bibl. Nacional Madrid; Universidad Barcelona; Bibl. Publica de l’Estado Logroño; Bibl. Universidad Complutense Madrid; Bibliotheken Schaffhausen; Det Kongelige Bibl. Copenhagen; British Library (3); All Souls College Library, Oxford; Bodleian Library Oxford; Warburg Institute; Manchester Library; National Library of Scotland; Sheffield University; Glasgow University; Bibl. Universitaire Leuven; Bibl. Mun. Lyon; BNF (2); Institut Catholique Paris; Universitäts und Landesbibliothek Bonn; Universitätsbibliothek Mainz; Universitäts und Landesbibliothek Münster; Universitätsbibliothek Würzburg; Staatsbibliothek Berlin; Bayerische Staatsbibliothek München; Universitätsbibliothek Wien; ÖsterreichischeNationalbibliothek Wien; Art Institute of Chicago; Pennsylvania State University; Smith College; Carnegie Mellon University Pittsburgh; Newberry Library Chicago; University of Illinois; University of Texas at Austin; National Library of Israel.
Bibliografia: Brunet IV 1463; Graesse VI 1 194.
Altre edizioni:
- 1572 [al colophon: In Venetia appresso Comin da Trino di Monferrato], in 4°, ✣⁴ A-3B⁴ 3C-3D⁴ 3E² 3C-4C⁴, cc. [4] 191 [11] 193-288. Esemplare, fra i numerosissimi altri, della Bibl. Universitaria Cagliari. Bibliografia relativa: Adams R 953; Graesse VI 1 194;
- 1580, In Venetia presso a Francesco de' Franceschi, senese 1580 (al colophon: In Venetia appresso Comin da Trino di Monferrato, 1572), in 4°, con la stessa segnatura e la stessa paginazione dell’edizione del 1572, della quale è ristampa. Esemplare, fra i numerosissimi altri, della Bibl. Universitaria Padova. Bibliografia relativa: Adams R 954; Graesse VI 1 194;
- 1580, In Venetia presso a Francesco de' Franceschi, senese 1580, in 4°, a-c4 A-3Q4, cc. [12], pp. 496. Esemplare, fra i numerosissimi altri, della Bibl. Accademia della Crusca Firenze. Bibliografia relativa: Adams R 954;
- 1584, Aggiuntoui nuouam.te il quarto libro da Vincenzo Ruscelli da Viterbo, In Venetia presso a Francesco de' Franceschi, senesi, in 4°, a-b⁴ c⁶ A-3Q⁴; A⁴ A-I⁴ K⁶, cc. [14], pp. 496; pp. 8, pp. 82, cc. [1 bianca]. Esemplare, fra i numerosissimi altri, della Bibl. Com. Planettiana Jesi. Bibliografia relativa: Adams R 955; Brunet IV 1463; Graesse VI 1 194.