★ Saia, Nonio Marcello [XVI secolo]. Nonii// Marcelli de Saya de Rocha Glo//riosa Policastreñ Mathematic[a]e disciplin[a]e profes//soris Comitis palatini ac Protho.// Pronosticon Anni.// 1538. nuper Tu//multuaria lucer//na elucubra//tum.// Ad Illustriss. Pyrhum Bertholdum Pharnesium una// cum quibusdam aliis perpetuis pronostica//tionibus: per Astrologi[a]e regulas// Extractis.// Pronosticon.// Anni M.D.XXXVIII. [In A4 verso: Impressum in Urbeueteri (i.e. Orvieto) per Petrum Matheum Thesori de foro// Sempronio (i.e. Fossombrone) die. V. Februarii. M.D.XXXVIII (1538).
In 4° (20 cm), A4, cc. [4]. 1 capilettera xilografico in A1 verso. Titolo in cornice xilografica.
Bellissimo e rarissimo pronostico (probabilmente unica copia sopravvissuta) di Nonio Marcello Saia, e altrettanto probabilmente prima opera di astrologia stampata a Orvieto, almeno a mia memoria. Nonio Marcello Saia fu autore anche delle opere descritte nelle schede seguenti, nonché del Tractatus in quo adversus antiquorum, et præcipue peripateticorum opinionem terram esse aqua majorem multis efficacissimis rationibus & experientia demonstratur. Auctore Nonio Marcello Saia [...] Addita est etiam quatuor elementorum expositio, pubblicato nel 1552 a Parisiis apud Thomam Perier (in 4°, A-L4, cc. [3] 39 [1 bianca] [1 con il ritratto dell’Autore]). Esemplare della Bibl. Interuniversitaire Sainte Geneviève, Paris.
Vengo ora al contenuto del pronostico qui descritto, dalle prime righe del quale, successive alla dedica, ricavo che l'Autore aveva pubblicato nel precedente mese di agosto un lunario di cui si è perduta traccia. La prima carta (al verso) è dedicata alle stagioni e al tempo che farà. In estate, per esempio, ci saranno meno folgori rispetto a quella del 1536; pericoloso però l'anno, perché l'Autore prevede podagra, scabbia, morbo gallico e dolori di stomaco e, specie per i bambini, coliche. Inoltre ci saranno pirati per i mari e monaci abbandoneranno la veste con danno e detrimento. Ci saranno però grano e olio in quantità, ma poco miele, poco lino e pochi legumi. Ci saranno guerra e varie rivolte. Fatte queste valutazioni generali, Saia passa alle persone e delinea così l'anno per il Papa, l'Imperatore, il Christianissimo rege (di Francia?), del quale prevede la morte, Venezia, e i vari Duces di Firenze, Torino, Ferrara, Mantova e infine, del Rex Turcarum, al quale (ovviamente) capiterà una gravissimam infirmitatem e non solo: entro il 1540, scrive, ottomanorum domus adominio [sic] cessabit. Seguono pronostici generali sui tuoni e aforismi.
Esemplari: Bayerische Staatsbibliothek München.