★ Sattler, Wolfgang [1579-1610]. De Stellae crinitae, sive Cometae illius qui apparuit anno hoc nostro ad vicesimum sextum septembris, vera generatione, incendio, motu, distanti, magnitudine ac significatione, auctore Wolffango Sattlero, dicto Wysenburgero, basileensi Philosophiæ Doctore, & Iuris utriusq[ue] studioso. Impress. An. M.DC.VII. (1607).
In 4° (20 cm), A-B4, cc. [3], pp. 10. Fregio al titolo, che al verso è bianco. Capilettera xilografici. Note a stampa al margine. Dedica a Henricus Lulzelburgk datata al verso della terza carta Data ex Musaeo meo ad 6. diem Oct. An. 1607.
Si tratta della cometa di Halley in uno dei suoi passaggi. Rinvio alla scheda n. 321 (e all’indice specifico), nella quale ho elencato gli autori che ne hanno trattato in opere monotematiche. Sattler scrive questa plaquette in chiave esclusivamente astrologica (che è del resto il suo campo), enumerando le conseguenze che le comete in genere portano con sé: siccità, che incide sulla salute, la sopravvivenza e lo stato d’animo degli esseri umani, peste, guerre, turbative meteorologiche. Una visione del futuro prossimo, rispetto al 1607, tutt’altro che allegra.
Esemplari: BNF; Universitätsbibliothek Basel.
Bibliografia: Zinner n. 4158.