<<   N. 7138   >>

★ Scalberge, [Charles] [XVII secolo]. Traitè des causes naturelles du flux, et du reflux de la mer. Que la Lune n'est pas la cause du flux et du reflux de la mer. Par Scalberge Miniere. A Chartres, Chez Claude Peigne & Estienne Massot, Imprimeurs, M. DC. LXXX (1680). Avec Privilege dv Roy. [Al verso della seconda carta: Achevé d’imprimer pour la premiere fois, le vingtiéme Avril mil six cens quatre-vingts]. [Al verso dell’ultima carta: A Chartres. De l’Imprimerie D’Estienne Massot, le jeune, Imprimeur & marchand Libraire, ruë des Trois Maillets].

In 4° (24.5 cm), [ ]2 A-S4 V2 V-Z2 Aa-Dd2 Dd-Ff4, cc. [2], pp. 199 [1], cc. [2]. Al frontespizio incisione che raffigura un galeone. Capilettera incisi e fregi al termine delle pagine 59 e 69. Incisioni alle pagine 4, 14, 23, 30, 45, 48, 51, 53, 61, 63, 64. Incisioni a piena pagina alle pagine 13 (la Sfera secondo Tolomeo, Brahe e Copernico) e 27. Bella testatina a pagina 1, ripetuta a pagina 181. Bella volvelle composta di 2 parti a pagina 60. Bel fregio a pagina 187. Il verso della prima carta è bianco.

Non ho potuto raccogliere notizie sulla vita di Scalberge, che sembra aver scritto la sola opera in commento, pubblicata peraltro nella sola edizione del 1680. L’opera sfiora soltanto l’astrologia, quando attorno alla pagina 60 l’Autore spiega come utilizzare la volvelle e accenna ai rapporti angolari tra i Pianeti. Per il resto (cioè per le 70 pagine di testo: le altre, fino alla fine, sono tavole che documentano le maree in rapporto ai movimenti del Sole), Scalberge, dopo aver mosso una critica a Descartes e aver manifestato adesione al sistema di Tycho Brahe (la Terra è pressochè immobile), sostiene la tesi secondo cui le maree sarebbero determinate e regolate dalle luce del Sole, mentre la Luna sarebbe solo effetto di esse. Il pensiero è originale, pur se scientificamente infondato. Dal punto di vista estetico l’edizione è bella e curata.

Esemplari: British Library; BNF (2); Bibl. municipale a vocation régional, l’Alcazar, Marseille; Bibl. Méjanes, Aix-en-Provence; Bibl. interuniversitaire de la Sorbonnne, Paris; Bibl. municipale Lyon; Muséum national d’histoire naturelle, Paris; Observatoire de Paris; Médiathèque Louis Aragon, Le Mans; Niedersächsische Staats und Universitätsbibliothek, Göttingen; Det Kongelige Bibliotek, Copenhagen; Harvard University, Houghton Library; Indiana University, Bloomington;  New York Public Library Research.

Bibliografia: Brunet V 179; Graesse VI 1 288; CATAF.